Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Domenica 26 Febbraio 2023
alle ore 17:00

Marino Nahon in concerto

Le sonate per pianoforte di Mendelsshon
Marino Nahon, pianoforte

PROGRAMMA:

Felix Mendelssohn (1809-1847):


Sonata in sol minore op. 105 (1821)
- Allegro
- Adagio
- Presto

Sonata in mi maggiore op. 6 (1826)
- Allegretto con espressione
- Tempo di Menuetto
- Adagio e senza tempo
- Molto Allegro e vivace

Sonata in si bemolle maggiore op. 106 (1827)
- Allegro vivace
- Scherzo. Allegro non troppo
- Andante quasi Allegretto
- Allegro molto –  Allegro moderato
Marino Nahon si è diplomato al Conservatorio ”G. Verdi”di Milano e ha proseguito gli studi con Pietro Soraci, Michele Fedrigotti e Piero Rattalino; si è perfezionato in Italia e all'estero con Paul Badura-Skoda, Bruno Canino, Dalton Baldwin, Antonio Ballista, Phillip Moll, Irwin Gage, Alexander Lonquich.
Si è esibito come solista e camerista in numerose sale da concerto e istituzioni italiane (Milano: Sala Verdi e Sala Puccini del Conservatorio, Museo Teatrale alla Scala, Società dei Concerti, Milano Classica, Festival MiTo, Amici di Musica/Realtà; Torino: Sala Cinquecento del Lingotto; Parma: Casa della Musica; Venezia: Palazzo Albrizzi; Genova: Palazzo Ducale; Trieste: Festival Trieste Prima; Imola: Festival Imola Summer Piano). All’estero si è esibito in USA (San Francisco: Istituto Italiano di Cultura); Francia (Parigi: Atelier Concerts; Saint-Germain-en-Laye: Musée Debussy; Aix-en Provence: Concerts d’Aix; Nizza: Auditorium Nucéra), Inghilterra (Ely: Hayward Theatre; Stratford-upon-Avon: Shakespeare Institute), Austria (Vienna: Palais Sternberg), Svizzera (Ginevra: Concerts d’été en Vieille-Ville), Giappone (Kyoto: Fumin Hall ALTI; Kumagaya: Sakuramate), Corea del sud (Seoul: Museum of Art National University), Taiwan (Taipei: National Theatre).
Ha registrato per le etichette Da Vinci Classics, Limen, Classica Viva. Frequenta la produzione musicale contemporanea: fra le prime esecuzioni assolute cui ha partecipato, composizioni di Stefano Gervasoni, Vladimir Rannev, Adriano Guarnieri, Yotam Haber, Osvaldo Coluccino, Luca Francesconi, Alessandro Melchiorre, Alessandro Solbiati, Giovanni Damiani, Rocco Abate, Sonia Bo, Gabriele Manca, Luca Cori, Nicola Sani, Giuliano Zosi.
Ha studiato composizione con Bruno Zanolini e si è laureato con lode in Lettere all’Università Statale di Milano, presentando una tesi di Drammaturgia musicale sotto la guida di Emilio Sala: ha poi proseguito l’attività musicologica pubblicando saggi (su riviste quali “Musica e storia” e “Musicalia”) e partecipando quale relatore a convegni internazionali di studio.
PROSSIMI EVENTI
Alessandra Coppola
11 Novembre 2025
alle ore 18:00
Alessandra Coppola
Tè con i libri di novembre
13 Novembre 2025
alle ore 17:00
Tè con i libri di novembre
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
13 Novembre 2025
alle ore 20:45
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
Veronica H. Wipflinger
15 Novembre 2025
alle ore 17:00
Veronica H. Wipflinger
Renzo Rosso
19 Novembre 2025
alle ore 18:00
Renzo Rosso
Dario Bressanini
21 Novembre 2025
alle ore 18:00
Dario Bressanini
Antonio Monfreda
22 Novembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Monfreda
Federico Faggin
25 Novembre 2025
alle ore 18:00
Federico Faggin
Viola Ardone
28 Novembre 2025
alle ore 18:00
Viola Ardone
Giacomo Moro Mauretto
29 Novembre 2025
alle ore 17:00
Giacomo Moro Mauretto
Giulio Casale
4 Dicembre 2025
alle ore 18:00
Giulio Casale
Guerrino Lovato e Giovanni Viale
9 Gennaio 2026
alle ore 15:01
Guerrino Lovato e Giovanni Viale
Tommaso Piffer
18 Febbraio 2026
alle ore 18:00
Tommaso Piffer
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243