
Giovedì 4 Dicembre 2025
alle ore 18:00
alle ore 18:00
Giulio Casale
presenta il suo libro
Diario Estremo
people (in uscita il 21 novembre 2025)Diario Estremo
Non è prevista la prenotazione per l'evento. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Vi invitiamo a giungere in libreria con buon anticipo.
Foto © Antonio Viscido
«Giulio Casale è davvero estremo nella sua intensità, nel suo essere coerente. E anche intellettualmente è uno che si spinge oltre, nel non conosciuto, trovando e vivendo e fissando, e poi restituendo frasi, strofe, ricordi. Dalla poesia beat al teatro canzone, dal rock al web, da De André a Kurt Cobain, ha attraversato e mutuato linguaggi ed emozioni diverse, che riemergono qui e là, come parti di sé.»
Con Diario Estremo, Giulio Casale torna alla sua distintiva prosa poetica – cesellata, densa, ça va sans dire: musicale – e, soprattutto, torna a pubblicare dopo più di un decennio. Si conferma «uno scrittore di razza» – come lo definì Emanuele Trevi nel 2008 – nelle cui parole «è racchiusa un’intera scienza del cuore umano». Introspettivo e sociologico, romantico innamorato, lirico e sarcastico, a tratti durissimo nell’analisi dei tempi che stiamo vivendo; non intende offrire alcuna “verità”, solamente il suo sguardo e il suo ascolto – la sua attenzione.
«In questo Diario Estremo ci sono diverse versioni letterarie, unite dallo stesso gusto per la parola. Per il suono del pensiero mutato in parola. Che poi, conoscendo bene il tono, il timbro e il ritmo di Giulio, in realtà più che leggerle è come se le sentissi recitate. Ogni parola accarezzata, sedotta, stretta fra i denti o urlata ai quattro venti. Ogni gioco di fantasia riconsegnato a un’utopia possibile, persino necessaria.»
Dalla postfazione di Carlo Massarini
Milanese costretto/capitato/cresciuto a nordest, Giulio Casale detto “Estremo” è autore e cantante della rock band Estra, in attività dal 1991. Molti gli album pubblicati da solista e con il gruppo, tra il 1995 e il 2024.
Attore e scrittore, diversi suoi spettacoli debuttano al Piccolo Teatro per poi diffondersi nel circuito italiano. Tra i titoli: Illusi d’esistenza (2005, regia di R. Citran), Polli di Allevamento di Giorgio Gaber (dal 2006 ad oggi), La Canzone di Nanda (2009, regia di G. Vacis), La Febbre (2012, regia di F. Bartellini), Le Notti Bianche (2019, da Dostoevskij, regia di M. Dalla Via).
Quanto ai suoi libri, si ricordano i racconti del volume Intanto corro (Garzanti 2008), finalista in vari premi letterari, le pluripremiate poesie di Sullo zero (Tagete Edizioni 2014), oltre a due saggi di critica musicale dedicati a Gaber e a Jeff Buckley (del quale Casale è stato primo traduttore in Italia), entrambi per i tipi di Arcana Edizioni.
PROSSIMI EVENTI
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri appuntamenti e sulle ultime novità
















