
Giovedì 13 Novembre 2025
alle ore 20:45
alle ore 20:45
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
nottetempo
L'evento, organizzato da Villa Angaran San Giuseppe in collaborazione con la nostra libreria e Pick Up Records, si terrà in Villa, via Ca' Morosini 41 a Bassano del Grappa, nell'ambito della stagione invernale della rassegna "Las Flaviads. Siamo ascoltando dei dischi". L'appuntamento è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria alla mail flaviadas@villangaransangiuseppe.it .
I Radiohead esordiscono nel 1992 con Creep, un singolo di grande successo commerciale che finiranno presto per odiare, e da lì in avanti sfidano le convenzioni del pop per diventare, nei decenni successivi, un gruppo imprevedibile e spiazzante, non solo dal punto di vista musicale: l’antitesi delle rockstar, gli interpreti irrequieti di un mondo distopico in radicale cambiamento, un poliedro pieno di contrasti. La loro storia è sorprendente, come la loro discografia, in cui convivono Ok Computer (1997), definito “l’ultimo grande album rock del xx secolo”, Kid A (2000), un disco che spinge sull’elettronica, e In Rainbows (2007), una sintesi sonora pubblicata in digitale sul sito del gruppo, con prezzo a scelta. Un decennio dopo, mentre venivano analizzati in ogni loro aspetto e conquistavano nuove generazioni di fan, i Radiohead si sarebbero eclissati, concentrandosi sui progetti solisti. A quarant’anni dai primi tentativi nelle sale di musica della scuola di Abingdon, la band è ormai circondata da un’aura mitologica e schiere di adepti, ma non cessa di essere “un disturbo, un’anomalia che rischia di incantarci”. Restano aspetti ancora poco conosciuti della storia e del “fenomeno Radiohead”, stereotipi da smontare, contraddizioni da approfondire, indizi da sondare: come ha fatto Fernando Rennis, che da anni è sulle tracce dei cinque di Oxford e ha parlato con i loro insegnanti e compagni di scuola, intervistato musicisti, registi, giornalisti e collaboratori che hanno incrociato le loro vicende. Attraverso una ricerca rigorosa e uno sguardo appassionato, questo libro ci guida in un viaggio documentato e coinvolgente nel cuore inquieto della musica contemporanea.
Fernando Rennis scrive e parla di musica. I suoi articoli sono apparsi su testate italiane e internazionali. Conduce This Is Pop?, un programma radiofonico da cui sono nati anche un blog e un podcast. Ha pubblicato vari libri, tra cui Charming men. La storia degli Smiths (nottetempo, 2024), Un glorioso fallimento. L’eterno presente della Factory Records (Arcana, 2022) e Politics. La musica angloamericana nell’era di Trump e della Brexit (Arcana, 2018).

PROSSIMI EVENTI
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri appuntamenti e sulle ultime novità