Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Domenica 8 Novembre 2015
alle ore 17:30

I bambini della notte

Presentazione del libro
di Mariapia Bonanate e Francesco Bevilacqua

Il Saggiatore

Lacor una storia vera di guerra e di speranza nell’Africa equatoriale del Nord Uganda

Intervengono:

Mariapia Bonanate, Autrice
Prisca Ojok Auma, Associazione Marlawoti Onlus
Sergio d’Agostino, Chirurgo Pediatra Surgery for Children
Dominique Corti, Presidente Fondazione Corti Onlus

Modera:
Claudio Strati, Giornalista

In collaborazione con Fondazione Piero e Lucille Corti Onlus per Lacor Hospital.

Notizie dal Lacor

Al termine della presentazione, cena di beneficenza presso il ristorante “Al Pioppeto” Via S. Gregrio Barbarigo, 13 - Romano d’Ezzellino (Vi), tel. 0424 570502.


È mezzanotte al Lacor Hospital, nel Nord dell’Uganda. Nei grandi cortili, sotto un cielo equatoriale pulsante di stelle, diecimila bambini dormono in una distesa impenetrabile di corpi. Sono i night commuters, «i bambini della notte», che ogni sera varcano i cancelli dell’ospedale per sfuggire ai guerriglieri di Joseph Kony, che assaltano e bruciano i villaggi del popolo acoli. A osservare quei bambini, con emozione e stupore crescenti, c’è Francesco, manager che sta vivendo un momento di forti cambiamenti. Si è lasciato alle spalle una carriera aziendale che gli sta stretta, la corsa al denaro, l’individualismo sfrenato, i ritmi forsennati. In Italia, qualcuno gli ha parlato della storia di due medici, Piero e Lucille Corti, che negli anni sessanta hanno trasformato un piccolo ambulatorio disperso nella savana in un ospedale d’eccellenza, una realtà unica in tutta l’Africa subsahariana. Attratto da questa vicenda, Francesco ha deciso di partire, per conoscere direttamente quella realtà, e forse ritrovare se stesso. Dopo l’incontro con i bambini della notte, e in particolare con Dan, rimasto orfano con quattro fratelli più piccoli, il munu, l’uomo bianco che viene da lontano, intraprende un lungo percorso di crescita personale. Al suo fianco Elio Croce, fratello laico comboniano e figura leggendaria dell’ospedale. È lui a condurlo tra i reparti, nei campi profughi, lungo le strade di polvere rossa dove i guerriglieri sono sempre in agguato, e a raccontargli la storia di alcuni personaggi eccezionali che, accanto ai fondatori, hanno contribuito a fare grande il Lacor: il medico ugandese Matthew Lukwiya, scelto come successore dai coniugi Corti; la figlia Dominique, che ne ha raccolto l’eredità e i sogni; il medico Bruno Corrado e tanti altri «eroi sconosciuti». Tutti insieme, in condizioni di vita estreme, tra le continue incursioni dei ribelli e i conflitti a fuoco con i governativi, la diffusione inarrestabile dell’Aids, un’epidemia di ebola, la povertà e la mancanza di mezzi, sono riusciti, con competenza e dedizione, a mantenere alta la qualità dell’assistenza sanitaria e a migliorare concretamente la vita della popolazione locale, vittima di una guerra spietata di cui pochi nel mondo hanno notizia. Dopo aver conosciuto il Lacor, per Francesco niente è più come prima. E così per chiunque si  avvicini alla storia dell’ospedale, qui raccontata in pagine da cui emerge tutta la grandezza dell’uomo quando scommette sull’amore, sulla speranza e sulla condivisione.


Mariapia Bonanate, dopo aver insegnato per alcuni anni, si è dedicata al giornalismo, firmando reportage e inchieste da ogni parte del mondo. Ha pubblicato numerosi libri, fra i quali Perché il dolore nel mondo?, Il vangelo secondo una donna, Suore – dal quale Dino Risi ha tratto il film Missione d’amore –, Una lampadina per Kimbau, A un passo dal cuore, Donne che cambiano il mondo, Io sono qui.


Francesco Bevilacqua, professionista con esperienza maturata nel mondo aziendale, dopo una carriera in Arthur Andersen, è stato senior manager e consigliere in numerose aziende di livello internazionale.


 

I bambini della notte
GALLERY
PROSSIMI EVENTI
Greci itineranti
8 Novembre 2025
alle ore 10:00
Greci itineranti
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
8 Novembre 2025
alle ore 17:00
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
Alessandra Coppola
11 Novembre 2025
alle ore 18:00
Alessandra Coppola
Tè con i libri di novembre
13 Novembre 2025
alle ore 17:00
Tè con i libri di novembre
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
13 Novembre 2025
alle ore 20:45
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
Veronica H. Wipflinger
15 Novembre 2025
alle ore 17:00
Veronica H. Wipflinger
Renzo Rosso
19 Novembre 2025
alle ore 18:00
Renzo Rosso
Dario Bressanini
21 Novembre 2025
alle ore 18:00
Dario Bressanini
Antonio Monfreda
22 Novembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Monfreda
Federico Faggin
25 Novembre 2025
alle ore 18:00
Federico Faggin
Viola Ardone
28 Novembre 2025
alle ore 18:00
Viola Ardone
Giacomo Moro Mauretto
29 Novembre 2025
alle ore 17:00
Giacomo Moro Mauretto
Giulio Casale
4 Dicembre 2025
alle ore 18:00
Giulio Casale
Tommaso Piffer
18 Febbraio 2026
alle ore 18:00
Tommaso Piffer
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243