
Sabato 8 Novembre 2025
alle ore 17:00
alle ore 17:00
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
presentano il progetto
Bassano da riscoprire
e il portfolio "Su e giù per Bassano"Bassano da riscoprire
Non è prevista la prenotazione per l'evento. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Vi invitiamo a giungere in libreria con buon anticipo.
Dopo le 15 edizioni del Calendario di Bassano, e considerando che la mia salute era migliorata leggermente, ho pensato di continuare a realizzare “qualcosa” per la Città e così, insieme con la Pro Bassano, è nato il multiprogetto “Bassano da riscoprire”. Il progetto globale è costituito da tre progetti singoli:
- Il primo progetto, che a breve inizieremo, è un qualcosa di particolare che, personalmente, definisco “una scoperta sensazionale”. Dopo oltre 99 anni abbiamo, casualmente, riportato alla luce tre statue in legno e più precisamente un San Bassiano di inizio 1700, un San Nicola da Tolentino di inizio 1700 ed un meraviglioso San Rocco in legno policromo e foglie d’oro di fine 1400 inizio 1500. Queste statue erano accatastate assieme ad altre nei locali sotterranei del Centro Giovanile. L’ultima volta che fu possibile vedere esposte le prime due statue fu nel 1926, poco prima che iniziasse il restauro del triennio 1926-1929 nella Chiesa di San Francesco. Da quella data se ne persero le tracce. Della statua di San Rocco non si ha alcun riscontro certo, anche se si presuppone che la stessa fosse nella Chiesa di San Bernardino, fermo restando che la statua è di una importanza artistica notevole.
Il tempo di realizzazione del progetto è previsto per metà 2026, anche se c’è l’idea di consegnare il San Bassiano per il 18 gennaio p.v.
Il costo del 1° progetto è indicativamente di 35.000 €
- Il secondo progetto sarà quello di riportare l’affresco del Cristo del Volto del 1700, dopo un accurato restauro, dalla sua posizione attuale nascosta nel portico di fianco l’ Upim, alla sua posizione originaria e cioè sul palazzo in via Bellavitis, dove è stato fino al 1982. Indicativamente questo progetto ha un costo di 30.000 euro e il tempo di realizzazione è indicativamente verso la fine del 2026 / inizio 2027.
- E infine il terzo progetto, senza alcun dubbio il più impegnativo economicamente, e cioè il restauro della tomba dei Remondini del ramo “delle Grazie” che si trova, in pessime condizioni, al cimitero di Santa Croce. Indicativamente questo progetto ha un costo di 80/100.000 euro. Ipoteticamente la data prevista per questo progetto è ottobre / novembre 2027.
Indubbiamente si passerà al successivo progetto solo ed esclusivamente al termine del precedente. Non ci saranno accavallamenti!
Ovviamente per portare a termine il multiprogetto è importante recuperare i fondi necessari e, pertanto, abbiamo pensato di aprire una raccolta fondi, cercando di coinvolgere:
- Associazioni di Bassano (Rotary Castelli, Rotary Bassano, Inner Wheel, Lions Club, Amici del Museo, etc.);
- Aziende locali;
- Privati.
L'Associazione Pro Bassano per ogni donazione provvederà ad emettere una ricevuta per erogazione liberale completamente detraibile dalle tasse. Gli eventuali contributi potranno essere inviati tramite bonifico bancario su c/c della Unicredit Banca (IBAN IT77Z 02008 60169 00000 2605525) intestato all’Associazione Pro Bassano, indicando il codice fiscale del donatore.
Tra i tanti modi per recuperare i fondi necessari per il restauro delle tre Statue, abbiamo pensato di realizzare una strenna natalizia, e più precisamente un portfolio artistico di 12 fotografie dal titolo “Su e giù per Bassano”, dove sei fotografie saranno realizzate dal famoso fotografo Cesare Gerolimetto, che costituiranno il “giù” del titolo, e le altre sei fotografie saranno realizzate dal sottoscritto con FulBicildrone e costituiranno il “su” del titolo. Il portfolio sarà realizzato in 120 copie numerate e firmate dagli autori al prezzo di € 90,00 cadauno.
Il promotore del Progetto
Fulvio Bicego

PROSSIMI EVENTI
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri appuntamenti e sulle ultime novità