Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Giovedì 17 Dicembre 2015
alle ore 21:00

Alberto Angela

presenta il suo libro San Pietro

Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni

Rizzoli

In occasione dell’incontro con Alberto Angela, comunichiamo che non è possibile effettuare la prenotazione dei posti a sedere. La libreria chiuderà alle 19.30 per riaprire alle 20. Per chi salirà al Salone degli Affreschi, dove si terrà la presentazione, non sarà possibile occupare più di un posto per persona. L’evento sarà visibile presso il video dell’androne della libreria, al piano terra, e l’audio dello stesso sarà diffuso in tutte le stanze del palazzo.
Prevediamo un grande afflusso di pubblico e confidiamo nella vostra cortese collaborazione.


Se dovessimo raccontare la Storia dell’umanità utilizzando dieci immagini, una di queste sarebbe certamente la Basilica di San Pietro: non solo è un luogo simbolo della cristianità, ma rappresenta la suprema sintesi di duemila anni di arte e scienza, creatività e potere. Un’immagine talmente familiare che spesso non ci domandiamo quali papi e artisti l’abbiano progettata e costruita, né come sia diventata quell’incredibile scrigno di capolavori che ogni anno affascina 7 milioni di visitatori. Eppure seguire l’evoluzione di San Pietro nel tempo, come dimostra Alberto Angela in questo libro che abbina splendide illustrazioni a un racconto sorprendente, è un viaggio senza pari nella Storia che svela vicende e curiosità inedite. Tutto comincia all’epoca di Nerone quando l’apostolo Pietro venne crocifisso a testa in giù sul Vaticanum: qui c’era il circo dell’imperatore e, accanto, una vasta necropoli che sarebbe rimasta sepolta per secoli prima di tornare alla  luce nel 1939. Come fu possibile? Nel IV secolo Costantino decise di costruire una grande basilica sul luogo del martirio di san Pietro e… interrò la necropoli: nasceva così la chiesa più importante della cristianità, teatro per secoli di ogni genere di eventi come l’incoronazione di Carlo Magno. Ma nel Rinascimento ci fu il colpo di scena: i papi riaprirono il cantiere distruggendo la vecchia basilica di Costantino per costruirne una nuova ancora più impressionante. Stava per nascere San Pietro come è oggi, ma non fu certo il frutto di un’unica mente: il genio di artisti del calibro di Michelangelo e Bernini, le volontà di papi molto diversi l’uno dall’altro, il susseguirsi di progetti e ripensamenti, eventi tragici e casi fortuiti… tutto contribuì a forgiare un luogo al centro della Storia e ricchissimo di tesori. Che Alberto Angela, con le sue indiscusse doti di divulgatore, ci accompagna a scoprire anche negli angoli più segreti e nascosti.


Alberto Angela, nato a Parigi nel 1962, naturalista, giornalista e divulgatore scientifico, è autore e conduttore di programmi televisivi di straordinario successo come Passaggio a Nord Ovest e Ulisse. Fra i suoi libri, tutti bestseller, ricordiamo I tre giorni di Pompei (Rizzoli, 2014) – grazie al quale è stato possibile restaurare l’affresco dell’Adone ferito nell’omonima casa di Pompei –, I bronzi di Riace (Rizzoli, 2014), Viaggio nella Cappella Sistina (Rizzoli, 2013), Amore e sesso nell’antica Roma (Mondadori, 2012), Impero (Mondadori, 2010) e Una giornata nell’antica Roma (Mondadori, 2007).



 

Alberto Angela
GALLERY
PROSSIMI EVENTI
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
7 Novembre 2025
alle ore 16:00
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
Greci itineranti
8 Novembre 2025
alle ore 10:00
Greci itineranti
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
8 Novembre 2025
alle ore 17:00
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
Alessandra Coppola
11 Novembre 2025
alle ore 18:00
Alessandra Coppola
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
13 Novembre 2025
alle ore 20:45
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
Veronica H. Wipflinger
15 Novembre 2025
alle ore 17:00
Veronica H. Wipflinger
Renzo Rosso
19 Novembre 2025
alle ore 18:00
Renzo Rosso
Dario Bressanini
21 Novembre 2025
alle ore 18:00
Dario Bressanini
Antonio Monfreda
22 Novembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Monfreda
Federico Faggin
25 Novembre 2025
alle ore 18:00
Federico Faggin
Viola Ardone
28 Novembre 2025
alle ore 18:00
Viola Ardone
Giacomo Moro Mauretto
29 Novembre 2025
alle ore 17:00
Giacomo Moro Mauretto
Giulio Casale
4 Dicembre 2025
alle ore 18:00
Giulio Casale
Tommaso Piffer
18 Febbraio 2026
alle ore 18:00
Tommaso Piffer
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243