News
Sono stati annunciati i titoli delle 12 opere che si giocheranno l’ingresso nella cinquina (o sarà sestina?) del Premio Strega 2023. Eccoli:
Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza), presentato da Giuseppe Antonelli.
Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata (Einaudi), presentato da Franco Buffoni.
Andrea Canobbio, La traversata notturna (La nave di Teseo), presentato da Elisabetta Rasy.
Ada D’Adamo, Come d’aria (Elliot), presentato da Elena Stancanelli.
Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore), presentato da Alessandro Barbero.
Vincenzo Latronico, Le perfezioni (Bompiani), presentato da Simonetta Sciandivasci.
Romana Petri, Rubare la notte (Mondadori), presentato da Teresa Ciabatti.
Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia.
Igiaba Scego, Cassandra a Mogadiscio (Bompiani), presentato da Jhumpa Lahiri.
Andrea Tarabbia, Il continente bianco (Bollati Boringhieri), presentato da Daria Bignardi.
Maddalena Vaglio Tanet, Tornare dal bosco (Marsilio), presentato da Lia Levi.
Carmen Verde, Una minima infelicità (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati.
I 12 libri candidati saranno letti e votati da una giuria composta da 660 aventi diritto. La proclamazione della cinquina finalista si terrà il 7 giugno alla presenza dei dodici candidati e del pubblico, mentre l’elezione del vincitore si svolgerà il 6 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Come nelle passate edizioni, anche quest’anno la premiazione sarà trasmessa in diretta su Rai3 alle 23.


Ecco invece i cinque libri candidati al Premio Strega Europeo 2023, che compie 10 anni. Il vincitore sarà eletto domenica 21 maggio:
Emmanuel Carrère, V13 (Adelphi), tradotto da Francesco Bergamasco, Prix Ajourd’hui.
Esther Kinsky, Rombo (Iperborea), tradotto da Silvia Albesano, Kleist-Preis
Andrei Kurkov, L’orecchio di Kiev (Marsilio), tradotto da Claudia Zonghetti, Geschwister-Scholl Preis
Johanne Lykke Holm, Strega (NN Editore), tradotto da Andrea Stringhetti, English PEN Award
Burhan Sönmez, Pietra e ombra (nottetempo), tradotto da Nicola Verderame, Premio EBRD
Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza), presentato da Giuseppe Antonelli.
Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata (Einaudi), presentato da Franco Buffoni.
Andrea Canobbio, La traversata notturna (La nave di Teseo), presentato da Elisabetta Rasy.
Ada D’Adamo, Come d’aria (Elliot), presentato da Elena Stancanelli.
Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore), presentato da Alessandro Barbero.
Vincenzo Latronico, Le perfezioni (Bompiani), presentato da Simonetta Sciandivasci.
Romana Petri, Rubare la notte (Mondadori), presentato da Teresa Ciabatti.
Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia.
Igiaba Scego, Cassandra a Mogadiscio (Bompiani), presentato da Jhumpa Lahiri.
Andrea Tarabbia, Il continente bianco (Bollati Boringhieri), presentato da Daria Bignardi.
Maddalena Vaglio Tanet, Tornare dal bosco (Marsilio), presentato da Lia Levi.
Carmen Verde, Una minima infelicità (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati.
I 12 libri candidati saranno letti e votati da una giuria composta da 660 aventi diritto. La proclamazione della cinquina finalista si terrà il 7 giugno alla presenza dei dodici candidati e del pubblico, mentre l’elezione del vincitore si svolgerà il 6 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Come nelle passate edizioni, anche quest’anno la premiazione sarà trasmessa in diretta su Rai3 alle 23.


Ecco invece i cinque libri candidati al Premio Strega Europeo 2023, che compie 10 anni. Il vincitore sarà eletto domenica 21 maggio:
Emmanuel Carrère, V13 (Adelphi), tradotto da Francesco Bergamasco, Prix Ajourd’hui.
Esther Kinsky, Rombo (Iperborea), tradotto da Silvia Albesano, Kleist-Preis
Andrei Kurkov, L’orecchio di Kiev (Marsilio), tradotto da Claudia Zonghetti, Geschwister-Scholl Preis
Johanne Lykke Holm, Strega (NN Editore), tradotto da Andrea Stringhetti, English PEN Award
Burhan Sönmez, Pietra e ombra (nottetempo), tradotto da Nicola Verderame, Premio EBRD

Fino al 31 marzo 2023, grazie a Sperling & Kupfer e Picwick puoi avere anche tu l’iconica mantellina realizzata in omaggio a Stephen King.
Con l’acquisto di due titoli di King, sia rilegati che paperback, e/o della collana Macabre, riceverai in omaggio la mantellina di Stephen King.
Con l’acquisto di due titoli di King, sia rilegati che paperback, e/o della collana Macabre, riceverai in omaggio la mantellina di Stephen King.

La casa editrice e/o ha pubblicato lo scorso 8 marzo in nuova veste grafica cinque romanzi di grandi scrittrici iraniane. Si tratta di Nahal Tajadod (L'attrice di Teheran), Négar Djavadi (Disorientale), Shokoofeh Azar (L'illuminazione del susino selvatico), Fariba Hachtroudi (L'uomo che schioccava le dita) e Parisa Reza (Giardini di consolazione).

Fino al 26 marzo 2023 tutti gli Einaudi Tascabili costano il 20% in meno (ad esclusione dei titoli pubblicati dalla casa editrice nell'ultimo semestre in conformità all'art. 8 della legge 13 febbraio 2020 n. 15).


Segnaliamo con grande piacere "Nuvolette. Il mondo visto dal fumetto", la bella iniziativa organizzata dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa dedicata al fumetto. Gli incontri sono rivolti ai giovani e agli adulti. Di seguito tutte le informazioni:

Giovedì 9 marzo 2023 ore 17.30
ZEROCALCARE E GLI ALTRI
Il fumetto italiano contemporaneo
L’Italia è sempre stata una fucina di talenti fumettistici: dagli autori di inizio Novecento che popolavano le pagine del Corriere dei Piccoli, passando per Tex e Diabolik, e arrivando a maestri del calibro di Hugo Pratt, Milo Manara e Andrea Pazienza, fino ai fumettisti di oggi come Zerocalcare, Gipi, Sio, Manuele Fior, Fumettibrutti e tanti altri. Molti sono i motivi che hanno portato il fumetto dall’essere considerato un passatempo usa e getta a campeggiare sulle pagine dei quotidiani e nelle prime posizioni delle classifiche di vendita.
Giovedì 16 marzo 2023 ore 17.30
INCONTRO CON L’AUTORE
Manuele Fior, il fumettista dell’incanto
Illustratore e fumettista tra i più apprezzati al mondo, Manuele Fior è una delle voci più vivide del fumetto contemporaneo, con opere come Cinquemila chilometri al secondo, L’intervista, Celestia e il recente Hypericon. Le sue sono storie d’amore, di sogni e scoperte scritte con uno stile etereo e sensuale e disegnate con maestria. Vincitore di numerosi premi, tra cui il prestigioso riconoscimento come miglior fumetto al festival di Angoulême, Fior racconterà il suo lavoro e la sua carriera tra fumetti e illustrazione. All’incontro sarà possibile acquistare i libri dell’autore e richiedere il firmacopie.
Giovedì 23 marzo 2023 ore 17.30
DALLA CARTA ALLO SCHERMO
Il dialogo tra fumetti, cinema, tv e videogiochi
Da anni ormai cinema, tv e videogiochi traggono ispirazione per le loro opere dai fumetti. L’approccio di ognuno di questi linguaggi è però molto cambiato: se un tempo il cinema affrontava il fumetto come un prodotto di consumo da non prendere troppo sul serio, i produttori hanno poi imparato che anche i supereroi sono degni di credibilità. Ma le suggestioni vanno in entrambi i sensi perché anche il fumetto guarda alle modalità interattive dei videogiochi, alle narrazioni televisive o allo stile di ripresa cinematografico.
Incontri a cura di Andrea Fiamma
Andrea Fiamma scrive di fumetti, cinema e televisione. Ha collaborato con i più importanti festival di fumetto italiani (Lucca Comics & Games, Napoli Comicon, Be Comics) e scrive per Linus, Domani, Fumettologica, Rivista Studio e Link - Idee per la TV.
Immagine di @maturiins

Giovedì 9 marzo 2023 ore 17.30
ZEROCALCARE E GLI ALTRI
Il fumetto italiano contemporaneo
L’Italia è sempre stata una fucina di talenti fumettistici: dagli autori di inizio Novecento che popolavano le pagine del Corriere dei Piccoli, passando per Tex e Diabolik, e arrivando a maestri del calibro di Hugo Pratt, Milo Manara e Andrea Pazienza, fino ai fumettisti di oggi come Zerocalcare, Gipi, Sio, Manuele Fior, Fumettibrutti e tanti altri. Molti sono i motivi che hanno portato il fumetto dall’essere considerato un passatempo usa e getta a campeggiare sulle pagine dei quotidiani e nelle prime posizioni delle classifiche di vendita.
Giovedì 16 marzo 2023 ore 17.30
INCONTRO CON L’AUTORE
Manuele Fior, il fumettista dell’incanto
Illustratore e fumettista tra i più apprezzati al mondo, Manuele Fior è una delle voci più vivide del fumetto contemporaneo, con opere come Cinquemila chilometri al secondo, L’intervista, Celestia e il recente Hypericon. Le sue sono storie d’amore, di sogni e scoperte scritte con uno stile etereo e sensuale e disegnate con maestria. Vincitore di numerosi premi, tra cui il prestigioso riconoscimento come miglior fumetto al festival di Angoulême, Fior racconterà il suo lavoro e la sua carriera tra fumetti e illustrazione. All’incontro sarà possibile acquistare i libri dell’autore e richiedere il firmacopie.
Giovedì 23 marzo 2023 ore 17.30
DALLA CARTA ALLO SCHERMO
Il dialogo tra fumetti, cinema, tv e videogiochi
Da anni ormai cinema, tv e videogiochi traggono ispirazione per le loro opere dai fumetti. L’approccio di ognuno di questi linguaggi è però molto cambiato: se un tempo il cinema affrontava il fumetto come un prodotto di consumo da non prendere troppo sul serio, i produttori hanno poi imparato che anche i supereroi sono degni di credibilità. Ma le suggestioni vanno in entrambi i sensi perché anche il fumetto guarda alle modalità interattive dei videogiochi, alle narrazioni televisive o allo stile di ripresa cinematografico.
Incontri a cura di Andrea Fiamma
Andrea Fiamma scrive di fumetti, cinema e televisione. Ha collaborato con i più importanti festival di fumetto italiani (Lucca Comics & Games, Napoli Comicon, Be Comics) e scrive per Linus, Domani, Fumettologica, Rivista Studio e Link - Idee per la TV.
Immagine di @maturiins
Dal 20 gennaio al 19 febbraio 2023 sconto del 20% su tutto il catalogo della prestigiosa Adelphi, con l'esclusione delle novità uscite negli ultimi sei mesi.

A voi tutti i nostri auguri più cari di serenità, per questi giorni e per l’anno a venire. Un abbraccio da tutti noi.

"Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare." Carlos Ruiz Zafón, da "Il gioco dell'angelo", Mondadori.
A partire dal 28 agosto 2022 e fino alla fine di maggio 2023 la libreria sarà aperta anche la domenica, al mattino dalle 10.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30. Vi aspettiamo!
TÈ CON I LIBRI | Partecipa |

PROSSIMI EVENTI | Vedi tutti |
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
Iscriviti alla newsletter
appuntamenti e sulle ultime novità
Iscriviti alla newsletter