Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant

Sabato 1 novembre 2025, Ognissanti, la libreria sarĂ  regolarmente aperta dalle 9 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30. Vi aspettiamo!

Mercoledì 10 Maggio 2017
alle ore 20:00

Mauro Corona e Luigi Maieron

presentano il loro libro
Quasi niente
Chiarelettere

Moderatore della serata Daniele Ferrazza, giornalista Gruppo editoriale L'Espresso.

Un evento realizzato dai Comuni di Paderno del Grappa e di Crespano del Grappa nell'ambito del progetto Biblioincontri in collaborazione con la nostra libreria.

La serata si svolgerà presso la Tensostruttura di Paderno del Grappa, di fronte al Municipio.
“Gli bastava quello che aveva, pochissimo per non dire niente, e non voleva aff­annarsi, o coltivare aspirazioni. Al è dut nue fantats, al è dut nue. È tutto niente ragazzi, è tutto niente. Pronunciava la frase sottovoce, quasi non volesse far fatica.” "Quasi niente" ha il sapore antico delle storie narrate un tempo davanti al focolare. Storie che intrattenevano liberando sapienze semplici ed essenziali, di cui oggi si sente la mancanza. In quest’epoca frenetica dominata dai miti del successo, della vittoria a ogni costo e dell’arricchimento, Corona e Maieron portano un contributo diverso e spiazzante. Parlano di sconfitta, fragilità, desiderio, pace interiore, lealtà, radici, silenzio, senso del limite, amore, rievocando personaggi leggendari come Anna, Silvio, Menin, Tituta, Tacus, Orlandin, Cecilia, Tin, il trio Pakai e molti altri. Uomini e donne che non hanno trovato spazio nei libri di storia ma hanno saputo lasciare un messaggio illuminante, che può trasformare le nostre vite. “Filosofastri” le cui minute sapienze tramandano la memoria di chi vive nelle piccole valli, dove non nevica firmato e ci si può chiamare da una costa all’altra. Questo libro ha un precedente nella voce. Nasce dall’incontro tra due grandi amici che, in una conversazione appassionata e godibilissima, alternano delicatamente storie, aneddoti, riflessioni e citazioni regalandoci un piccolo e prezioso gioiello. Una filosofia minima e pratica che al linguaggio gridato preferisce l’arte di sussurrare, in cui l’etica del fare ha sempre la meglio sull’estetica dell’apparire. Una filosofia che proviene da un passato rievocato senza nostalgie. Un tempo in cui i valori erano vissuti concretamente non per moralismo ma perché aiutavano a stare meglio. Quasi niente è l’ultima traccia di un mondo ben diverso da quello in cui viviamo oggi. Un mondo duro, feroce, ma che ha ancora molto da insegnarci.
Mauro Corona è nato a Erto (Pordenone) nel 1950. È autore di "Il volo della martora", "Le voci del bosco", "Finché il cuculo canta", "Nel legno e nella pietra", "Aspro e dolce", "L’ombra del bastone", "Vajont: quelli del dopo", "I fantasmi di pietra", "Cani, camosci, cuculi (e un corvo)", "Storia di Neve", "Il canto delle manére", "La fine del mondo storto" (premio Bancarella 2011), "La ballata della donna ertana", "Come sasso nella corrente", "Venti racconti allegri e uno triste", "Guida poco che devi bere: manuale a uso dei giovani per imparare a bere", "La voce degli uomini freddi" (finalista premio Campiello 2014), "Una lacrima color turchese", "I misteri della montagna", "Favola in bianco e nero", "La via del sole" e delle raccolte di fiabe "Storie del bosco antico" e "Torneranno le quattro stagioni", editi da Mondadori. Ha pubblicato anche "La casa dei sette ponti" (Feltrinelli 2012) e "Confessioni ultime" (Chiarelettere 2013).
Luigi Maieron è nato a Cercivento (Udine) nel 1954. Dal nonno e dalla madre ha ereditato la passione per la musica, iniziando a suonare fin da bambino nella sua Carnia. Ha vinto tre edizioni del Festival del canto friulano (1993, 1995, 2012) e il premio Friùl (1997). Ha avviato una collaborazione artistica con Mauro Corona e Toni Capuozzo con lo spettacolo "Tre uomini di parola". Nel 2002 ha pubblicato l’album "Si Vîf", prodotto da Massimo Bubola, ottenendo un ottimo successo di critica e collocandosi al secondo posto al premio Tenco. Il suo album più recente s’intitola "Vino, tabacco e cielo" (2011). Su “la Repubblica” Gianni Mura ha definito Maieron “un albero che ha il dono della parola”.
Mauro Corona e Luigi Maieron
GALLERY
PROSSIMI EVENTI
Stefano Nazzi
6 Novembre 2025
alle ore 18:00
Stefano Nazzi
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
7 Novembre 2025
alle ore 16:00
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
Greci itineranti
8 Novembre 2025
alle ore 10:00
Greci itineranti
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
8 Novembre 2025
alle ore 17:00
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
Alessandra Coppola
11 Novembre 2025
alle ore 18:00
Alessandra Coppola
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
13 Novembre 2025
alle ore 20:45
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
Veronica H. Wipflinger
15 Novembre 2025
alle ore 17:00
Veronica H. Wipflinger
Renzo Rosso
19 Novembre 2025
alle ore 18:00
Renzo Rosso
Dario Bressanini
21 Novembre 2025
alle ore 18:00
Dario Bressanini
Antonio Monfreda
22 Novembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Monfreda
Federico Faggin
25 Novembre 2025
alle ore 18:00
Federico Faggin
Viola Ardone
28 Novembre 2025
alle ore 18:00
Viola Ardone
Giacomo Moro Mauretto
29 Novembre 2025
alle ore 17:00
Giacomo Moro Mauretto
Giulio Casale
4 Dicembre 2025
alle ore 18:00
Giulio Casale
Tommaso Piffer
18 Febbraio 2026
alle ore 18:00
Tommaso Piffer
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243