Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Martedì 15 Febbraio 2022
alle ore 18:00

Carlo Ossola

presenta il suo libro
Personaggi della Divina Commedia
Marsilio

Dialoga con l'autore Andrea Guglielmi

Per partecipare all'incontro non è necessaria la prenotazione. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere. Obbligo di super green pass e mascherina FFP2.
«I personaggi qui convocati non parlano dal tempo, ma urgono al nostro presente: non solo perché molti di essi rivivono nelle riscritture di autori contemporanei la cui voce prolunga in eco quella di Dante, ma soprattutto in quanto Dante li presenta "in futurum", già volti a un destino ulteriore, che più altamente li disvelerà "a la futura gente".»

«La memorabilità dei personaggi danteschi non è tanto fornita dal loro rilievo storico o mitologico, quanto dal loro apparire in uno sguardo, in una parola, in un moto che appartiene, come ha osservato Borges, al sempre». Dante, nel poema che più di tutti ha plasmato la nostra identità nazionale, culturale e linguistica, costruisce un sistema di personaggi eterni, un coro di voci universali che nei secoli si è fatto autonomo, generando nuove riletture e mitologie. Attraverso ventisette ritratti storici, letterari e filosofici, Carlo Ossola isola quei personaggi senza i quali «il poema non sarebbe un teatro di grandi passioni redente» e presenta al lettore una galleria in cui sfilano le tre guide, Virgilio, Beatrice e san Bernardo, ma anche i puri e i dannati, poeti e padri della Chiesa, figure bibliche come Davide e Raab e storiche come Bonconte da Montefeltro. In questo variegato ventaglio compare lo stesso Dante che, autore e personaggio insieme, completa il repertorio offerto dal volume. Un contributo fondamentale che forma, con l'Introduzione alla Divina Commedia a opera dello stesso Carlo Ossola e il commento al poema da lui curato, un imprescindibile trittico dedicato al padre della letteratura italiana.
Carlo Ossola (1946) ha insegnato Letteratura italiana nelle Università di Ginevra, Padova e Torino. Dal 1999 al 2020 è stato professore di Letterature moderne dell’Europa neolatina al Collège de France di Parigi. È condirettore delle riviste «Lettere Italiane» e «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», membro dell’Accademia dei Lincei e dell’American Academy of Arts and Sciences, fellow della British Academy. Tra i suoi libri recenti pubblicati da Marsilio: Introduzione alla Divina Commedia (2012, 2021), Ungaretti, poeta (2016), Nel vivaio delle comete. Figure di un’Europa a venire (2018), Trattato delle piccole virtù (2019), Divina Commedia (a cura di, 2021).
Carlo Ossola
GALLERY
PROSSIMI EVENTI
Vito Cozzoli
21 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Vito Cozzoli
Fulvio Marino
23 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Fulvio Marino
Anche i mostri hanno paura
29 Ottobre 2025
alle ore 17:00
Anche i mostri hanno paura
Stefano Nazzi
6 Novembre 2025
alle ore 18:00
Stefano Nazzi
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
7 Novembre 2025
alle ore 16:00
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
Greci itineranti
8 Novembre 2025
alle ore 10:00
Greci itineranti
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
8 Novembre 2025
alle ore 17:00
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
Alessandra Coppola
11 Novembre 2025
alle ore 18:00
Alessandra Coppola
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
13 Novembre 2025
alle ore 20:45
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
Veronica H. Wipflinger
15 Novembre 2025
alle ore 17:00
Veronica H. Wipflinger
Dario Bressanini
21 Novembre 2025
alle ore 18:00
Dario Bressanini
Antonio Monfreda
22 Novembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Monfreda
Federico Faggin
25 Novembre 2025
alle ore 18:00
Federico Faggin
Giacomo Moro Mauretto
29 Novembre 2025
alle ore 18:00
Giacomo Moro Mauretto
Tommaso Piffer
18 Febbraio 2026
alle ore 18:00
Tommaso Piffer
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243