Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Martedì 13 Ottobre 2020
alle ore 18:00

Angelo D'Orsi

presenta il suo libro
L'intellettuale antifascista
Ritratto di Leone Ginzburg

Neri Pozza

Dialoga con l'autore Fabio Zanin

In collaborazione con Centro Romano Carotti

ATTENZIONE: L'entrata all'incontro sarà possibile solo su prenotazione telefonando al numero 0424 522537 o scrivendo a info@palazzoroberti.it indicando i nomi dei partecipanti e un riferimento telefonico. I posti sono limitati.
Una vita intensa quanto breve, quella di Leone Ginzburg, consumata fra il 1909 e il 1944, fra Odessa, dove nacque, in un’agiata famiglia israelitica, e Roma, a Regina Coeli, dove trovò la morte nel Braccio del carcere controllato dai nazisti, ai quali era stato consegnato dai fascisti italiani.
Da Viareggio e Forte dei Marmi, dove trascorreva le vacanze, a Torino, dove compí quasi tutti gli studi, dalle amicizie giovanili, in particolare quella con il compagno di banco Norberto Bobbio al Liceo D’Azeglio, fino al lavoro
editoriale presso la casa editrice Einaudi, di cui fu fondatore con Giulio e con Cesare Pavese, l’intera esperienza biografica di Leone Ginzburg s’inscrive nel modello gobettiano di intransigenza politica e apertura culturale. La prima è tuttavia predominante, e culmina nel rifiuto del giuramento di fedeltà al regime imposto dal governo fascista ai liberi docenti, e prosegue con la militanza in «Giustizia e Libertà », la carcerazione, il lavoro clandestino nel Partito d’Azione, il confino e, dopo il 25 luglio, l’impegno nella Resistenza romana. Ginzburg fu uno straordinario suscitatore di cultura, sia nel lavoro per la casa Einaudi, che portò avanti anche durante il carcere e il confino, sia in altre imprese giornalistiche ed editoriali.
La biografia firmata da Angelo d’Orsi ci restituisce, in modo integrale, toccandone ogni aspetto, questa splendida figura d’intellettuale, che alla carriera accademica – alla quale era naturalmente portato, sulla base di una
intelligenza superiore e di un eccezionale bagaglio culturale – preferí l’azione diretta per la libertà di tutti, fino a pagarne le conseguenze con la sua stessa vita. In un’epoca in cui gli intellettuali si piegarono, nella quasi totalità, al potere mussoliniano, Ginzburg rappresentò la splendida eccezione; fu, davvero, «l’intellettuale antifascista».
Angelo D’Orsi, già Ordinario di Storia del pensiero politico all’Università di Torino, si occupa di storia delle idee e degli intellettuali, di nazionalismo e fascismo, di guerra, e di temi di teoria politica e di metodo storico. È membro dell’Edizione Nazionale degli scritti di Antonio Labriola e di quella di Antonio Gramsci, autore al quale ha dedicato numerosissimi studi. Ha ideato e dirige le riviste «Historia Magistra» e «Gramsciana». I suoi più recenti titoli sono 1917. L’anno della rivoluzione (Laterza, 2016); Gramsci. Una nuova biografia (Feltrinelli, 2017; ed. riv. e accr., 2018).

 
Angelo D'Orsi
GALLERY
PROSSIMI EVENTI
Vito Cozzoli
21 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Vito Cozzoli
Fulvio Marino
23 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Fulvio Marino
Lorenzo Fonda in Villa Angaran San Giuseppe
28 Ottobre 2025
alle ore 21:00
Lorenzo Fonda in Villa Angaran San Giuseppe
Anche i mostri hanno paura
29 Ottobre 2025
alle ore 17:00
Anche i mostri hanno paura
Stefano Nazzi
6 Novembre 2025
alle ore 18:00
Stefano Nazzi
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
7 Novembre 2025
alle ore 16:00
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
Greci itineranti
8 Novembre 2025
alle ore 10:00
Greci itineranti
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
8 Novembre 2025
alle ore 17:00
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
Alessandra Coppola
11 Novembre 2025
alle ore 18:00
Alessandra Coppola
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
13 Novembre 2025
alle ore 20:45
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
Veronica H. Wipflinger
15 Novembre 2025
alle ore 17:00
Veronica H. Wipflinger
Dario Bressanini
21 Novembre 2025
alle ore 18:00
Dario Bressanini
Antonio Monfreda
22 Novembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Monfreda
Federico Faggin
25 Novembre 2025
alle ore 18:00
Federico Faggin
Giacomo Moro Mauretto
29 Novembre 2025
alle ore 18:00
Giacomo Moro Mauretto
Tommaso Piffer
18 Febbraio 2026
alle ore 18:00
Tommaso Piffer
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243