Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Giovedì 21 Aprile 2022
alle ore 18:00

Matteo Righetto

presenta il suo libro
La stanza delle mele
Feltrinelli

Dialoga con l'autore Alessandro Comin

Foto © Pierantonio Tanzola

Per partecipare all'incontro non è necessaria la prenotazione. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere. Obbligo di super green pass e mascherina FFP2.

E’ possibile richiedere la dedica personalizzata sul libro, IN USCITA IL 7 APRILE, acquistando la propria copia in libreria o sul nostro shop online indicando nel campo “Note”, alla fine del processo, il nome della persona cui si desidera che il libro venga dedicato. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere.

È l’estate del 1954, Giacomo Nef ha 11 anni e con i due fratelli maggiori vive dai nonni paterni a Daghè, una minuscola frazione rurale di Livinallongo inerpicata sulle  pendici del Col di Lana, nelle Dolomiti bellunesi. “Tre case, tre fienili, tre famiglie.” I bambini sono orfani e i due vecchi che li accudiscono 
sono tutt’altro che amorevoli, soprattutto con lui, il più piccolo, che il nonno è convinto sia nato da una relazione della nuora in tempo di guerra. Così lo punisce a ogni occasione, chiudendolo a chiave nella stanza delle mele selvatiche, dove Giacomo passa il tempo intagliando il legno e sognando l’avventura, le imprese degli scalatori celebri o degli eroi dei fumetti, e l’avventura gli corre incontro una tarda sera d’agosto.
Con l’approssimarsi di un terribile temporale, Giacomo viene mandato dal nonno nel Bosch Negher a recuperare una roncola dimenticata lì al mattino. Mentre i tuoni sembrano voler squarciare il cielo, alla luce di un lampo il ragazzino scopre vicino all’attrezzo il corpo di un uomo appeso a un albero. L’impiccato è di spalle e lui, terrorizzato, fugge via scordandosi la roncola. Con le sue abili mani Giacomo cercherà di sciogliere un mistero che sembra legato a doppio filo con la vita del paese, con i suoi riti ancestrali e con un cattolicesimo oscuro, intriso di elementi paranormali e credenze popolari.
Matteo Righetto conosce profondamente il mondo arcaico della montagna – durissimo e vivo di profumi, sapori, dialetto e leggende – e ce lo restituisce nel suo romanzo più complesso e maturo, serrato e incalzante nel ritmo, fra emozioni ancestrali e amore per la natura.
Matteo Righetto è docente di Lettere, vive tra Padova e Colle Santa Lucia (Dolomiti). Ha esordito con Savana Padana (Tea, 2012), seguito dai romanzi La pelle dell’orso (Guanda, 2013), da cui è stato tratto un film con Marco Paolini, Apri gli occhi (Tea, 2016; vincitore del Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo) e Dove porta la neve (Tea, 2017). Per Mondadori ha scritto la “Trilogia della Patria” – che comprende i romanzi L’anima della frontiera (2017), L’ultima patria (2018), La terra promessa (2019) – e, insieme a Mauro Corona, il “sillabario alpino” Il passo del vento (2019). La sua trilogia è diventata un caso letterario internazionale con traduzioni in molti Paesi, tra cui Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia, Germania, Olanda. Per il teatro ha scritto Da qui alla Luna, prodotto dal Teatro Stabile del Veneto e portato in scena da Andrea Pennacchi, e per il web L’anno dei sette inverni. Nel 2019 ha ricevuto il Premio speciale Dolomiti Unesco. Per Feltrinelli ha scritto I prati dopo di noi (2020).
Matteo Righetto
GALLERY
PROSSIMI EVENTI
Stefano Nazzi
6 Novembre 2025
alle ore 18:00
Stefano Nazzi
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
7 Novembre 2025
alle ore 16:00
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
Greci itineranti
8 Novembre 2025
alle ore 10:00
Greci itineranti
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
8 Novembre 2025
alle ore 17:00
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
Alessandra Coppola
11 Novembre 2025
alle ore 18:00
Alessandra Coppola
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
13 Novembre 2025
alle ore 20:45
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
Veronica H. Wipflinger
15 Novembre 2025
alle ore 17:00
Veronica H. Wipflinger
Renzo Rosso
19 Novembre 2025
alle ore 18:00
Renzo Rosso
Dario Bressanini
21 Novembre 2025
alle ore 18:00
Dario Bressanini
Antonio Monfreda
22 Novembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Monfreda
Federico Faggin
25 Novembre 2025
alle ore 18:00
Federico Faggin
Viola Ardone
28 Novembre 2025
alle ore 18:00
Viola Ardone
Giacomo Moro Mauretto
29 Novembre 2025
alle ore 17:00
Giacomo Moro Mauretto
Giulio Casale
4 Dicembre 2025
alle ore 18:00
Giulio Casale
Tommaso Piffer
18 Febbraio 2026
alle ore 18:00
Tommaso Piffer
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243