Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Giovedì 28 Marzo 2024
alle ore 20:45

Matteo Bordone in Villa Angaran San Giuseppe

presenta il suo libro

L'invenzione del boomer
Utet

Dialoga con l'autore Marco Lo Giudice

L'evento, organizzato in collaborazione con la nostra libreria, si terrà in Villa Angaran San Giuseppe,Via Ca' Morosini 41, a Bassano del Grappa.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria qui

Boomer, s.m. e f. Chi agisce e pensa in modi che le nuove generazioni ritengono superati, ridicoli. Originariamente, chi è nato durante il “baby boom” demografico del dopoguerra. In Italia un vero baby boom non c’è stato, ma in compenso i boomer ce li abbiamo eccome.

Il 4 novembre 2019, durante una seduta a tema ambiente del parlamento neozelandese, una deputata di venticinque anni zittisce un collega più anziano con due semplici e all’epoca oscure parole: «Ok, boomer». Inizia così la fortuna di un’etichetta che sembra saldare i fronti di uno scontro generazionale: da una parte, i “figli del boom”, che hanno surfato sull’esplosione economica e occupato militarmente tutti i posti di potere; dall’altra, le generazioni nate all’ombra della crisi del nuovo millennio, consapevoli del disastro economico-ambientale e desiderosi di ottenere sui boomer la propria rabbiosa rivalsa – o forse vendetta.
Matteo Bordone ricostruisce la storia di questa faida antica come le commedie di Plauto, che nell’era dell’identità sembra aver trovato una nuova, animosa e un po’ stolida forza di contrapposizione. Ma questa contrapposizione è vera, in questi termini puramente anagrafici? E soprattutto: ci è utile, al di là degli sfoghi a mezzo social? Anche perché, proprio quando tutto sembra rigido, le acque si mescolano di nuovo: quanti tra i nati negli anni sessanta, settanta ma persino ottanta si accusano quotidianamente a vicenda di “fare il boomer”? Quanti mettono le mani avanti a suon di “dirò una cosa un po’ da boomer, ma…”?
Insomma, più L’invenzione del boomer resta un enigma, che cambia forma e funzione di continuo, più diventa importante capire perché abbiamo deciso di affidare a questa parolina un pezzo del nostro modo di vederci e raccontarci nel mondo.
Matteo Bordone (1974) è giornalista, autore e conduttore radiofonico e televisivo, a lungo a Radio2. È autore e voce di vari podcast del “Post”, tra cui Tienimi Bordone che conduce quotidianamente. Si occupa di cultura popolare, musica, film, videogiochi e tecnologia.
Matteo Bordone in Villa Angaran San Giuseppe
GALLERY
PROSSIMI EVENTI
Vito Cozzoli
21 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Vito Cozzoli
Fulvio Marino
23 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Fulvio Marino
Lorenzo Fonda in Villa Angaran San Giuseppe
28 Ottobre 2025
alle ore 21:00
Lorenzo Fonda in Villa Angaran San Giuseppe
Anche i mostri hanno paura
29 Ottobre 2025
alle ore 17:00
Anche i mostri hanno paura
Stefano Nazzi
6 Novembre 2025
alle ore 18:00
Stefano Nazzi
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
7 Novembre 2025
alle ore 16:00
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
Greci itineranti
8 Novembre 2025
alle ore 10:00
Greci itineranti
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
8 Novembre 2025
alle ore 17:00
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
Alessandra Coppola
11 Novembre 2025
alle ore 18:00
Alessandra Coppola
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
13 Novembre 2025
alle ore 20:45
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
Veronica H. Wipflinger
15 Novembre 2025
alle ore 17:00
Veronica H. Wipflinger
Dario Bressanini
21 Novembre 2025
alle ore 18:00
Dario Bressanini
Antonio Monfreda
22 Novembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Monfreda
Federico Faggin
25 Novembre 2025
alle ore 18:00
Federico Faggin
Giacomo Moro Mauretto
29 Novembre 2025
alle ore 18:00
Giacomo Moro Mauretto
Tommaso Piffer
18 Febbraio 2026
alle ore 18:00
Tommaso Piffer
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243