Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Martedì 28 Gennaio 2025
alle ore 18:00

Mario Consani

presenta il suo libro

Eleonora Duse. L'ultimo rifugio
Asolo e la Divina del teatro

Antiga Edizioni

Dialoga con l'autore Daniele Ferrazza

Non è prevista la prenotazione per l'evento. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Vi invitiamo a giungere in libreria con buon anticipo.
Dodici maggio 1924, il finale annunciato. Nella cittadina veneta dove ha scelto di riposare per sempre, va in scena l'ultimo spettacolo di Eleonora Duse - la più importante attrice di teatro del suo tempo, forse la più grande di sempre, capace di mandare in delirio platee di spettatori - che si è spenta tre settimane prima in un albergo di Pittsburgh in Pennsylvania, Stati Uniti. Ad accompagnarla nel piccolo cimitero di S.Anna è un corteo interminabile che si snoda lungo le strette vie del paese in lutto. Attori, scrittori, amici, intellettuali, ma anche un sottosegretario del governo Mussolini, le autorità locali e regionali, i notabili del paese e la gente comune. C'è pure un rappresentante politico dell'opposizione, il deputato di Rovigo Giacomo Matteotti.
Ma la storia d'amore tra Asolo e Eleonora, già astro nascente dei palcoscenici di mezzo mondo, persona libera e dalla vita sentimentale movimentata, comincia trent'anni prima, nel 1892. La diva è ospite di un'amica americana a La Mura, fascinosa dimora alle porte della città, e decide che sarà quello il paese dove trovare serenità negli intermezzi di una vita girovaga condotta tra le stanze d'albergo di tutto il mondo. E ad Asolo la Duse tornerà in più riprese, ora ospite di altri amici in Villa Belvedere, ora nelle due camere riservate a lei all'Albergo al Sole, che si affaccia sulla piazza principale della città. E alla fine, dopo il lungo legame con Arrigo Boito e quello tempestoso con Gabriele d'Annunzio, e dopo il clamoroso ritiro dalle scene, ecco che ad Asolo ritorna impegnandosi nella ricerca di una casa che vorrebbe fosse davvero sua, la prima mai posseduta nel corso della sua esistenza nomade. E' Casa dell'Arco in via Canova la dimora prescelta. La affitta, la risruttura almeno in parte, la abita per qualche settimana tra il 1920 e il 1923, ma non farà in tempo ad acquistarla, come prova il documento inedito pubblicato nell'ultimo capitolo del libro. La palazzina verrà comprata dalla figlia Enrichetta, in memoria della madre, cinque mesi dopo la sua morte.
A corredo del testo, fotografie d'epoca anche dell'attrice e dei suoi funerali, concesse dalla collezione Duse del Comune di Asolo, a cura di Orietta Dissegna.
Mario Consani, per una vita giornalista del Giorno e ora collaboratore di Repubblica, da tempo vive e lavora a Milano ma è nato ad Asolo, cui ha già dedicato, nel 2003, Asolo per noi (Aurelia) e, nel 2022, Asolo, di pallone e altre storie. Per trent'anni si è occupato di cronaca giudiziaria e ha pubblicato Foto di gruppo da Piazza Fontana con prefazione di Dario Fo (2005) e più di recente Piazza Fontana per chi non c'era (2019) e Tangentopoli per chi non c'era (2021), entrambe per Nutrimenti.
Mario Consani
GALLERY
PROSSIMI EVENTI
Fulvio Marino
23 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Fulvio Marino
Lorenzo Fonda in Villa Angaran San Giuseppe
28 Ottobre 2025
alle ore 20:45
Lorenzo Fonda in Villa Angaran San Giuseppe
Anche i mostri hanno paura
29 Ottobre 2025
alle ore 17:00
Anche i mostri hanno paura
Stefano Nazzi
6 Novembre 2025
alle ore 18:00
Stefano Nazzi
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
7 Novembre 2025
alle ore 16:00
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
Greci itineranti
8 Novembre 2025
alle ore 10:00
Greci itineranti
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
8 Novembre 2025
alle ore 17:00
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
Alessandra Coppola
11 Novembre 2025
alle ore 18:00
Alessandra Coppola
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
13 Novembre 2025
alle ore 20:45
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
Veronica H. Wipflinger
15 Novembre 2025
alle ore 17:00
Veronica H. Wipflinger
Dario Bressanini
21 Novembre 2025
alle ore 18:00
Dario Bressanini
Antonio Monfreda
22 Novembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Monfreda
Federico Faggin
25 Novembre 2025
alle ore 18:00
Federico Faggin
Giacomo Moro Mauretto
29 Novembre 2025
alle ore 18:00
Giacomo Moro Mauretto
Tommaso Piffer
18 Febbraio 2026
alle ore 18:00
Tommaso Piffer
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243