Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Mercoledì 25 Marzo 2015
alle ore 17:30

Donne nella guerra

Usare le donne per parlare di pace: l'ambigua lezione dei classici

Relatore Federico Condello
Docente di Filologia Classica all'Università di Bologna

Introduce Giuseppina Moricca

In collaborazione con Dialogos

La città di Troia brucia. I vincitori umiliano i vinti. Sfilano le regine e le principesse prigioniere, che urlano il loro dolore e accusano i Greci: “siete voi i veri barbari”. Le Troiane di Euripide è una spietata rappresentazione della guerra e dei suoi atroci postumi; è una sorta di anti-Iliade che mostra agli Ateniesi l’orrore di ogni imperialismo: primo fra tutti, quello della democratica Atene, che ha appena compiuto, nel quadro della guerra contro Sparta, uno fra i più feroci massacri della sua storia militare. Ma forse, dietro l’apparente “pacifismo” di Euripide, si nascondono i semi di altre guerre: guerre civili e guerre di classe.


Federico Condello  è  prof. ordinario di  Filologia greco-latina e di  Letteratura e Civiltà Greca presso l’Università di Bologna. E’ membro del Comitato scientifico del periodico «Eikasmós» e del Centro Studi «La permanenza del Classico» dell'Università di Bologna. Collabora, in materia di classici e permanenza del classico, con il quotidiano «il manifesto» e con il suo supplemento «Alias-La TalpaLibri» (Roma) e con la terza pagina del «Corriere della Sera» (Milano).Ha al suo attivo numerose pubblicazioni  scientifiche sui tragici greci e  su autori vari della letteratura greca fra cui Omero, Teognide, Platone. Di recente ha affrontato  l’enigma del Diario postumo di Montale nel volume. «I filologi e gli angeli. È di Eugenio Montale il Diario Postumo?»(Bononia University Press,2014).




 

PROSSIMI EVENTI
Tè con i libri di settembre
18 Settembre 2025
alle ore 17:00
Tè con i libri di settembre
Laboratorio di scrittura creativa Moleskine
19 Settembre 2025
alle ore 15:30
Laboratorio di scrittura creativa Moleskine
Antonio Manzini
20 Settembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Manzini
Carla Poncina Dalla Palma
23 Settembre 2025
alle ore 18:00
Carla Poncina Dalla Palma
Fabio Bacà
2 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Fabio Bacà
Maurizio Milan e Carlo Piano
8 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Maurizio Milan e Carlo Piano
Giulio Boccaletti
10 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Giulio Boccaletti
Alessandro Sallusti
15 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Alessandro Sallusti
Vito Cozzoli
21 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Vito Cozzoli
Antonio Monfreda
22 Novembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Monfreda
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243