Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Venerdì 28 Febbraio 2014
alle ore 18:00

Colloqui con mio padre

Maria Angela Bruno e Prisco Bruno
presentano il loro libro
Graus Editore

Partecipano Maddalena Lazzarotto e Mirco Tessari.

Coordina Laura Dinale.

Letture a cura di Lisa Frison.

"Io sento il silenzio" è forse questa la frase che meglio spiega questo testo, la vita difficile di una ragazza disabile dell'udito che passa dal non accettarsi al capire che per vivere non bisogna aver paura di lottare anche se il cammino è terribilmente complicato. Un libro che potrà aiutare i disabili dell'udito ad interagire con il mondo con più fiducia in se stessi.

Ho sentito il silenzio insieme a lei (il cane Bella) nel bosco di Piana Romana. Ormai grande di tre anni, quando il sole aveva cessato di dardeggiare la Piana, si usciva per strada e mi facevo trascinare da lei che, con grande forza, inarcava il collo e tirava dritto verso un luogo che solo lei aveva in mente e, dopo un bel tratto di strada, strattonandomi, cominciava a correre nel bosco alla ricerca di un mondo impresso nel suo subconscio [...] Poi, stanca dell’inutile ricerca e di sentire le infinite sfumature degli odori del bosco, si accovacciava tra le foglie secche mettendo la testa tra le zampe, con le orecchie tese ad ascoltare il silenzio. Fu allora che capii che cosa tu volevi dire quando nella prima ado- lescenza mi parlavi del silenzio della campagna. Ricordo che dicevi: «Ascolta, non è vero che il silenzio è assenza di suoni e di voci, il silenzio è fatto di voci, come il tremolio dei colori, delle luci e delle ombre, del respiro della terra e degli alberi, dell’erba tenera nata dopo la pioggia». Compresi, allora, che il silenzio, l’assenza dei suoni, non esiste neppure per i sordi.
Maria Angela Bruno, laureata in Giurisprudenza e in Scienze dell’Educazione, si è specializzata in Pedagogia Educativa per soggetti con problemi comportamentali e con disabilità sensoriale. Insegna diritto ed economia. Ha scritto: Proposte di interventi pedagogico-educativi per soggetti con problemi comportamentali e con disabilità sensoriale alla luce della pedagogia cognitiva neuromotoria.

Prisco Bruno, laureato in Giurisprudenza, ha insegnato diritto ed economia. Inoltre, è stato preside di scuola media superiore. Ha già pubblicato: Elementi di contabilità pubblica (Bucalo, 1977); Dizionario delle materie giuridiche (Edizioni Si- mone, 1999); Il dirigente scolastico Giano Bifronte dell’istituto pubblico scolastico – Le responsabilità (Litografia Cafieri, 1993); Corso post-diploma biennale di specializzazione per geometri e periti edili nell’area dell’assetto ecologico e territoriale, recupero edilizio e con- solidamento storico – Origini. Problemi. Valutazione (Litografia Cafieri, 1989).

Colloqui con mio padre
GALLERY
PROSSIMI EVENTI
Stefano Nazzi
6 Novembre 2025
alle ore 18:00
Stefano Nazzi
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
7 Novembre 2025
alle ore 16:00
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
Greci itineranti
8 Novembre 2025
alle ore 10:00
Greci itineranti
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
8 Novembre 2025
alle ore 17:00
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
Alessandra Coppola
11 Novembre 2025
alle ore 18:00
Alessandra Coppola
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
13 Novembre 2025
alle ore 20:45
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
Veronica H. Wipflinger
15 Novembre 2025
alle ore 17:00
Veronica H. Wipflinger
Renzo Rosso
19 Novembre 2025
alle ore 18:00
Renzo Rosso
Dario Bressanini
21 Novembre 2025
alle ore 18:00
Dario Bressanini
Antonio Monfreda
22 Novembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Monfreda
Federico Faggin
25 Novembre 2025
alle ore 18:00
Federico Faggin
Viola Ardone
28 Novembre 2025
alle ore 18:00
Viola Ardone
Giacomo Moro Mauretto
29 Novembre 2025
alle ore 17:00
Giacomo Moro Mauretto
Giulio Casale
4 Dicembre 2025
alle ore 18:00
Giulio Casale
Tommaso Piffer
18 Febbraio 2026
alle ore 18:00
Tommaso Piffer
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243