Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Venerdì 5 Ottobre 2018
alle ore 18:00

Antonio Forcellino

presenta il suo libro
Il secolo dei giganti
Il cavallo di bronzo. L'avventura di Leonardo

Harper Collins

IL CAVALLO DI BRONZO, in libreria dal 30 agosto, è il primo romanzo della trilogia IL SECOLO DEI GIGANTI

Dialoga con l'autore Raffaella Mocellin
Quello a cui stava lavorando Leonardo sembrava dipinto con l’aria più che con il colore. I capelli erano una nuvola in cui bagliori luminosi facevano apparire i riccioli come una cascata di oro. L’incarnato dell’angelo era poi così sfumato che non si poteva distinguere dove il colore rosa delle guance lasciava il campo al bruno dorato del mento per riapparire, con una maggiore intensità, sulle labbra appena dischiuse. Non era un dipinto ma una visione di fronte alla quale Clarice Orsini rimase immobile, quasi tentata di farsi il segno della croce. Verrocchio seguì compiaciuto lo stupore di Clarice.
 
15 aprile 1452. In un piccolo borgo poco fuori Firenze nasce il figlio illegittimo di Ser Piero da Vinci: Leonardo. Frutto dello stupro di una giovane contadina, non viene riconosciuto dal padre, ma cresce con i nonni e lo zio paterni. Leonardo è un bambino precoce, curioso e geniale. Appena adolescente diventa allievo di bottega di Andrea Verrocchio, il più grande esperto di arte fusoria della Repubblica fiorentina. Ed è qui che la sua vita e la sua arte si intrecciano e diventano parte della politica e delle lotte di potere tra Firenze e Roma, tra i Medici, i Della Rovere e i Borgia. E mentre nelle botteghe si creano i più grandi capolavori del Rinascimento e nel contempo si studiano armi innovative in grado di contrastare l’invasione turca, ai mecenati diventa sempre più chiaro il potere di propaganda delle opere d’arte. Fra loro non ci sono solo uomini, ma anche donne straordinarie che, non più relegate nella spiritualità medievale, diventano protagoniste. Consapevoli del loro potere seduttivo, profondamente intelligenti e colte, Giulia Farnese, Isabella d’Este e Lucrezia Borgia sfondano il muro in cui erano state relegate per imporsi nella scena politica e intellettuale del secolo. Fra delitti, ambizioni feroci, complotti efferati e passioni proibite questo romanzo, il primo di una trilogia, narra la più stravolgente, appassionante, sublime epoca della Storia italiana come nessuno l’ha mai raccontata.
Antonio Forcellino, tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale, ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e la facciata della Libreria Piccolomini nel Duomo di Siena. Come storico, la sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. È stato eletto membro del Comitato per le celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, promosso dal Ministero dei Beni Culturali.

 
Antonio Forcellino
GALLERY
PROSSIMI EVENTI
Roberta Recchia
14 Settembre 2025
alle ore 17:00
Roberta Recchia
Simone Pieranni
16 Settembre 2025
alle ore 18:00
Simone Pieranni
Tè con i libri di settembre
18 Settembre 2025
alle ore 17:00
Tè con i libri di settembre
Laboratorio di scrittura creativa Moleskine
19 Settembre 2025
alle ore 15:30
Laboratorio di scrittura creativa Moleskine
Antonio Manzini
20 Settembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Manzini
Carla Poncina Dalla Palma
23 Settembre 2025
alle ore 18:00
Carla Poncina Dalla Palma
Fabio Bacà
2 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Fabio Bacà
Maurizio Milan e Carlo Piano
8 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Maurizio Milan e Carlo Piano
Giulio Boccaletti
10 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Giulio Boccaletti
Alessandro Sallusti
15 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Alessandro Sallusti
Vito Cozzoli
21 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Vito Cozzoli
Antonio Monfreda
22 Novembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Monfreda
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243