Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Giovedì 12 Giugno 2014
alle ore 21:15

Alessandro Bresolin racconta Camus

Parole, immagini, musiche
Alessandro Bresolin presenta il suo libro "Camus. L'unione delle diversità", Edizioni Spartcaco.

Con proiezione di immagini e filmati di Camus privato e musiche dedicate all'Algeria e alla Francia del Dopoguerra.




Albert Camus è stato uno degli autori più significativi e originali del Novecento. Celebre soprattutto per i romanzi (Lo straniero, La peste, La caduta) e le pièce teatrali (Caligola, Il malinteso, I giusti), venne a lungo dimenticato in quanto intellettuale critico e militante senza partito. Solo ora che la sua figura è pienamente uscita dal cono d’ombra nel quale era stata relegata, quella della polemica con Sartre, i saggi e gli interventi politici di Camus, letti senza le lenti delle ideologie, vengono valutati per ciò che realmente esprimono. Le sue prese di posizione di sinistra libertaria, nel contesto di una guerra fredda dominata dalla logica del «con me o contro di me», caddero nel vuoto, bollate come inattuali. «Lui è andato avanti da solo e a volto scoperto» dice la figlia Catherine. E oggi sono proprio la coerenza e la sincerità di certe posizioni, sul franchismo, sulla politica sovietica e il comunismo, sulla questione algerina o sul federalismo europeo, a fornirci solidi strumenti per leggere in modo inedito il nostro passato prossimo e per interpretare e affrontare il nostro presente. Un saggio, questo, che segue il filo del pensiero di Camus e non semplicemente la cronologia dei fatti che segnarono la sua breve ma intensa vita.
Alessandro Bresolin (1970) è scrittore, saggista e traduttore. Per Edizioni Spartaco ha curato la raccolta di saggi di Ignazio Silone dal titolo Le cose per cui mi batto e le traduzioni dei romanzi Ambizione nel deserto di Albert Cossery, La principessa del deserto di mezzo di Hamid Skif, Ammazza un bastardo! e La strega mascherata di Colonel Durruti, Il sangue di Fatima di Armand Julia. Il suo primo romanzo, La cirrosi apatica, è stato pubblicato nel 2008 dall'Editrice Zona. Come freelance ha collaborato con Lo Straniero, Rai Radio 3, Il Manifesto, Carmillaonline.

PROSSIMI EVENTI
Stefano Nazzi
6 Novembre 2025
alle ore 18:00
Stefano Nazzi
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
7 Novembre 2025
alle ore 16:00
Psicoadvisor - Ana Maria Sepe e Anna De Simone
Greci itineranti
8 Novembre 2025
alle ore 10:00
Greci itineranti
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
8 Novembre 2025
alle ore 17:00
Fulvio Bicego e Cesare Gerolimetto
Alessandra Coppola
11 Novembre 2025
alle ore 18:00
Alessandra Coppola
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
13 Novembre 2025
alle ore 20:45
Fernando Rennis in Villa Angaran San Giuseppe
Veronica H. Wipflinger
15 Novembre 2025
alle ore 17:00
Veronica H. Wipflinger
Renzo Rosso
19 Novembre 2025
alle ore 18:00
Renzo Rosso
Dario Bressanini
21 Novembre 2025
alle ore 18:00
Dario Bressanini
Antonio Monfreda
22 Novembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Monfreda
Federico Faggin
25 Novembre 2025
alle ore 18:00
Federico Faggin
Viola Ardone
28 Novembre 2025
alle ore 18:00
Viola Ardone
Giacomo Moro Mauretto
29 Novembre 2025
alle ore 17:00
Giacomo Moro Mauretto
Giulio Casale
4 Dicembre 2025
alle ore 18:00
Giulio Casale
Tommaso Piffer
18 Febbraio 2026
alle ore 18:00
Tommaso Piffer
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243