Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Mercoledì 25 Gennaio 2023
alle ore 18:00

Abitare la Malcontenta attraverso i secoli

Antonio Foscari dialoga con Benedetta Craveri
Modera Barbara Guidi
Antonio Foscari, architetto e professore di Storia dell’architettura presso Università Iuav di Venezia, è tra i più noti studiosi a livello internazionale di Palladio e di architettura rinascimentale veneziana e veneta, a cui ha dedicato decine di saggi e libri celebri come Armonia e conflitti: la chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del Cinquecento (1983, con Manfredo Tafuri) e, recentemente, Andrea Palladio: Unbuilt Venice (2010) e Tumult and Order: Malcontenta 1924-1939 (2012), quest’ultimo dedicato alla storia novecentesca della villa realizzata da Andrea Palladio per i suoi antenati. 
Dal 1996 al 1999 è stato presidente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, dal 2005 è vicepresidente della Fondazione Querini Stampalia, dal 2005 al 2011 è seduto nel Consiglio di Amministrazione del Louvre e dal 2017 in quello del CISA Andrea Palladio. Commendatore al merito della Repubblica Italiana dal 2003, nel 1990 è stato insignito della Légion d’Honneur de la République Francaise.
Benedetta Craveri. Francesista, critica letteraria e scrittrice italiana (n. Roma 1942). Nipote di B. Croce e allieva di G. Macchia, è considerata una delle massime studiose italiane di Lingua e letteratura francese, materia che ha insegnato presso l’Università della Tuscia e attualmente insegna presso l' Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Nel 2007 ha collaborato come docente invitata con l’Università della Sorbona. Dal 1976 al 1986 ha condotto il programma radiofonico culturale Spazio Tre. Le sue ricerche sono state incentrate soprattutto sulla letteratura francese del XVII e XVIII secolo, con particolare attenzione alla conversazione e al ruolo che vi hanno esercitato le donne, i suoi scritti, le sue monografie e saggi hanno avuto un grande successo di critica e pubblico, tradotti in diverse lingue. Tra le principali pubblicazioni si ricordano: Madame du Deffand e il suo mondo (1982), La civiltà della conversazione (2001, che ha ricevuto diversi premi), Amanti e regine. Il potere delle donne (2005), Maria Antonietta e lo scandalo della collana (2006), Gli ultimi libertini (2016), La contessa (2021, Premio Bagutta 2022). È stata membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e collabora alle pagine culturali de la Repubblica, a The New York Review of Books e alla Revue d'Histoire Littéraire de la France.
PROSSIMI EVENTI
Federico Faggin
25 Novembre 2025
alle ore 18:00
Federico Faggin
Viola Ardone
28 Novembre 2025
alle ore 18:00
Viola Ardone
Giacomo Moro Mauretto
29 Novembre 2025
alle ore 17:00
Giacomo Moro Mauretto
Aspettando Babbo Natale
30 Novembre 2025
alle ore 10:30
Aspettando Babbo Natale
Pictoria
2 Dicembre 2025
alle ore 18:00
Pictoria
Giulio Casale
4 Dicembre 2025
alle ore 18:00
Giulio Casale
Andrea Pennacchi
14 Dicembre 2025
alle ore 16:00
Andrea Pennacchi
Guerrino Lovato e Giovanni Viale
9 Gennaio 2026
alle ore 18:00
Guerrino Lovato e Giovanni Viale
Tommaso Piffer
18 Febbraio 2026
alle ore 18:00
Tommaso Piffer
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243