Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant

Mercoledì 14 Giugno 2023
Stefano Nazzi
con Carlo Albarello
Chiostro del Museo ore 18:45
Stefano Nazzi

Stefano Nazzi
Alcuni delitti ci interrogano sulla natura del male. Un'improvvisa pazzia, un raptus, la perdita di autocontrollo in risposta a eventi imprevedibili possono essere la causa di delitti efferati? Oppure esiste una malvagità che cresce nel tempo e porta a tragiche conclusioni? Attraverso il racconto di alcuni dei casi di cronaca che più ci hanno sconvolto, Stefano Nazzi cerca almeno un perché.

Stefano Nazzi è giornalista e criminologo.
Carlo Albarello è docente e saggista.
Vincenzo Schettini
Castello degli Ezzelini ore 21:15
Vincenzo Schettini

La fisica che ci piace
Quando s'incontrano una grande passione per la fisica e l'entusiasmo nel raccontarla, rendendola non solo accessibile ma affascinante, allora una materia che pensiamo ostica diventa piacevole. Ci rendiamo conto che la incrociamo continuamente, ci incuriosisce e la riconosciamo come amica perché ci aiuta a comprendere le cose.

Vincenzo Schettini è fisico, blogger, insegnante.


Giovedì 15 Giugno 2023
Federico Taddia
Elisa Palazzi
Libreria Palazzo Roberti ore 18:00
Federico Taddia Elisa Palazzi

Federico Taddia e Elisa Palazzi
Qual è lo stato di salute del pianeta? Cosa facciamo per capirlo, studiarlo e soprattutto aiutarlo? Che ruolo possiamo avere, indirizzati dagli scienziati, rispetto a un'emergenza ambientale sempre più visibile e concreta?

Federico Taddia è saggista, autore e conduttore televisivo.
Elisa Palazzi è climatologa e fisica.
Carlo Cottarelli
con Alessandro Monti

Chiostro Museo Civico ore 18:45
Carlo Cottarelli

Carlo Cottarelli
L'economia può farci balenare i sogni e le visioni di un avvenire migliore. Meno lavoro e minor fatica con l'aiuto della tecnologia, la globalizzazione che dissolve ogni barriera, le criptovalute che riducono il potere delle banche e via dicendo. Può accadere però che le cose prendano una direzione sbagliata, il cammino si riveli accidentato e tutto ci sfugga di mano.

Carlo Cottarelli è economista.
Alessandro Monti è direttore retail di una catena di librerie.
Lucia Annunziata
Bruno Tabacci
Castello degli Ezzelini ore 21.15
Lucia Annunziata Bruno Tabacci

Lucia Annunziata e Bruno Tabacci
La crisi del sistema politico italiano si misura anche nel succedersi dei vari premier, sei dal 2011, con sette governi. Una debolezza nella guida politica che genera la sfiducia degli elettori verso i partiti. Il racconto di questi ultimi dieci anni con le tattiche e le furbizie che hanno caratterizzato le varie legislature, mette in evidenza le contraddizioni che hanno fatto crescere l'attrazione verso i vari populismi.

Lucia Annunziata è giornalista e scrittrice.
Bruno Tabacci è Deputato al Parlamento.


Venerdì 16 Giugno 2023
Chiara Francini
con Alberto Faustini
Libreria Palazzo Roberti ore 17:00
Chiara Francini

Chiara Francini
Chiara Francini è un'attrice e una scrittrice dalla verve inesauribile. Quando decide di raccontarsi e ripercorrere la sua vita, dai ricordi d'infanzia fino al dilemma sulla maternità, non è possibile sottrarsi al flusso emozionale che ha la capacità di suscitare.

Chiara Francini è attrice e scrittrice.
Alberto Faustini è giornalista.
Vittorino Andreoli
Chiostro Museo Civico ore 18:45
Vittorino Andreoli

Vittorino Andreoli
Della vecchiaia abbiamo paura, cerchiamo mille espedienti per sfuggirle, la neghiamo anche linguisticamente, così la chiamiamo longevità, anzianità, terza e anche quarta età. Eppure la vecchiaia è una metamorfosi in cui si perdono alcune caratteristiche per acquisirne altre. Occorre riconoscere le nuove possibilità che offre e invece di negarla, la vecchiaia conviene viverla.

Vittorino Andreoli è psichiatra.
Antonio Manzini
con Paolo Colombatti
Castello degli Ezzelini ore 21:15
Antonio Manzini

Antonio Manzini
Il fascino del romanzo giallo non sta solo nell'intreccio da sbrogliare, ma anche nel profilo dell'investigatore, come nel caso di Rocco Schiavone. Disincantato e con qualche rabbia verso l'assurdità dell'atto di uccidere, il detective reso famoso anche dalla trasposizione televisiva, affronta il suo nuovo caso.

Antonio Manzini è scrittore e sceneggiatore.
Paolo Colombatti è giornalista.


Sabato 17 Giugno 2023
Ameya Gabriella Canovi
Libreria Palazzo Roberti ore 17:00
Ameya Gabriella Canovi

Ameya Gabriella Canovi
Se si parla di famiglia viene in mente il modello definito dalla tradizione, oppure le nuove famiglie con un ampio spettro di possibilità. Ameya Gabriella Canovi suggerisce l'immagine dell'albero con rami e radici che si diramano in un intrico che occorre percorrere per riconoscere le tracce di noi stessi, delle nostre eredità emotive e dei traumi intergenerazionali che ci condizionano.

Ameya Gabriella Canovi è psicologa.
Carlo Petrini
Gael Giraud
con Lorenzo Fazzini
Castello degli Ezzelini ore 18:45
Carlo Petrini Gael Giraud

Carlo Petrini e Gael Giraud
Il dialogo tra l'economista e teologo francese, Gael Giraud, e il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, ha origine ad Amatrice, città simbolo del disastroso terremoto. In occasione del Forum annuale delle "Comunità Laudato si'" inizia un confronto tra due approcci apparentemente distanti che però convergono nello sforzo di interpretare le storture e le diseguaglianze del mondo.

Carlo Petrini è sociologo e gastronomo.
Gael Giraud è economista e teologo.
Lorenzo Fazzini è giornalista.
Umberto Galimberti
Castello degli Ezzelini ore 21:15
Umberto Galimberti

Umberto Galimberti
La sfera delle emozioni, pure molto indagata, rimane un territorio per certi versi sconosciuto. Le emozioni sono state contrapposte al cervello razionale, sono anche state viste con sospetto e represse; occorre invece comprenderle come una forma di conoscenza. Nel nostro tempo, attraverso nuove discipline, come la neurobiologia o la psicologia si cerca di capire maggiormente il loro ruolo e i loro confini.

Umberto Galimberti è filosofo, psichiatria e psicologo.


Domenica 18 Giugno 2023
Dario Bressanini
Giacomo Moro Mauretto
Sala da Ponte ore 17:00
Dario Bressanini Giacomo Moro Mauretto

Dario Bressanini e Giacomo Moro Mauretto
Il cibo, tema centrale della nostra vita, potrebbe diventare un problema per la salute o rispetto a temi etici che riguardano la sostenibilità e il pianeta. Vediamo decantare alimenti miracolosi che poi scopriamo non essere tali. Come orientarci nel groviglio tra buone pratiche e miti indotti dal marketing?

Dario Bressanini è chimico, docente universitario.
Giacomo Moro Mauretto è biologo.
Franco Bernabè
Massimo Gaggi
con Alessandra Sardoni
Castello degli Ezzelini ore 18:45
Franco Bernabè Massimo Gaggi

Franco Bernabè e Massimo Gaggi
Il mondo sta affrontando problemi che ne sconvolgono l'assetto cui eravamo abituati: crisi finanziarie, pandemie, guerre. In particolare, lo sviluppo della tecnologia ha determinato una enorme concentrazione economica e di potere in soggetti dai profili monopolistici. Oltre alle opportunità che la globalizzazione ha fatto intravedere ora è necessario pensare ai contrappesi in grado di regolare uno sviluppo sempre più diseguale e pericoloso per le democrazie.

Franco Bernabè è banchiere e dirigente d'azienda.
Massimo Gaggi è giornalista.
Alessandra Sardoni è giornalista.
Malika Ayane
con Petunia Ollister
Castello degli Ezzelini ore 21:15
Malika Ayane

Malika Ayane
Quando può capitarci di trovare la felicità? È uno stato d'animo improvviso che incontri casualmente o dipende dalla nostra capacità di guardarci dentro e di vedere anche chi sono gli altri? Malika Ayane esordisce nella narrativa con una raccolta di racconti che svela la sua filosofia di vita.

Malika Ayane è cantautrice e musicista.
Petunia Ollister è autrice e creatrice dei #bookbreakfast.



P.IVA 01640430243