Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant

Un gruista in Paradiso
Autore: Arto Paasilinna
Editore: Iperborea
Argomento: Lettori curiosi
Prezzo: € 19,50
Un semplice gruista abituato alle altezze proverà a mettere ordine in Paradiso dopo che Dio si è stancato dell'umanita, delle guerre e di tanta ipocrisia. Paasilinna con il suo stile che combina leggerezza e profondità ricco di umorismo surreale, ci regala un altro divertente romanzo facendoci riflettere sulla responsabilità che ha l'uomo di rispettare il creato. Anna Bertoncello

Cosa faresti se fossi Dio? Pirjeri Ryynänen, gruista di Helsinki, una risposta l’avrebbe trovata nei quotidiani monologhi di protesta che in cima alla sua gru rivolge all’Onnipotente: eliminerebbe fame e povertà, proteggerebbe l’ambiente e garantirebbe a tutti pace e felicità. Ma il lavoro da fare è infinito. Forse è per questo che Dio è così stanco e depresso: non ne può più dell’umanità, delle sue iniquità e delle sue guerre, e se non ha ancora distrutto la Terra è solo perché è tanto bella, e poi che colpa ne hanno gli altri animali? Magari gli basterebbe andare in vacanza e lasciare le divine responsabilità a un supplente terrestre, visto che san Pietro e l’arcangelo Gabriele, che gli uomini li conoscono bene, non ne vogliono sapere. Così, dopo una lunga selezione basata su un profanissimo questionario delle risorse umane, la scelta del vicario cade proprio su Pirjeri, uomo a suo modo devoto e certo abituato ad ampie vedute. Il gruista, fresco di onnipotenza, rivoluzionerà il paradiso, che somiglia tanto a un’azienda, e lo sposterà nella pagana e amena Finlandia. Ma tra iniziative strampalate, un attacco hacker del Maligno e l’audace creazione di strani animali amazzonici a sei zampe, Pirjeri dovrà riconoscere che non è facile essere Dio. Non solo perché il Diavolo è sempre in agguato, la Chiesa troppo conservatrice e c’è il rischio di pestare i piedi ad altre divinità: anche un Onnipotente ha i suoi limiti. Con il suo humour paradossale e satirico, Paasilinna guarda il mondo dall’altro di un paradiso mai esente da colpe, smascherando debolezze e ipocrisie di un’umanità in attesa di un miracolo che la salvi da se stessa.
Da guardaboschi a giornalista, poi poeta e scrittore, Arto Paasilinna (1942-2018) e? diventato autore di culto in Finlandia e all’estero per la capacita? di raccontare ridendo anche le storie piu? tragiche. Dopo L’anno della lepre, che ha superato le 150.000 copie in Italia, Iperborea ha pubblicato altri diciotto romanzi tra cui Piccoli suicidi tra amici, Il migliore amico dell’orso, Professione angelo custode, Il mugnaio urlante, Lo smemorato di Tapiola, L’allegra Apocalisse e Un uomo felice. 


 
P.IVA 01640430243