Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Domenica 18 Febbraio 2018
alle ore 17:30

Lucia T. Benetti e Claudio Ronco

presentano il libro
048 Zeroquarantotto
di Lucia Teresa Benetti

Edizioni Erasmo
“Zero quarantotto virgola centocinquantatré. La mia patologia. Sono una paziente oncologica non più alla ricerca di chi mi può curare (ottimi oncologi mi hanno presa per mano, fortunatamente, li ho accanto), ma di chi mi possa ascoltare. Perché sono corpo, ma anche cuore e anima”.

In un momento in cui la Sanità arranca e mutano gli assetti dei presidi ospedalieri configurando nuove realtà, Lucia T. Benetti è uscita in libreria con il suo nuovo saggio “048 – Zeroquarantotto” nel quale vengono prese in considerazione tutte le sfaccettature nel rapporto che coinvolge il paziente, il medico e la struttura sanitaria stessa. L’autrice definisce il suo nuovo lavoro un ‘termometro’, un rilevatore di un malcontento che non travolge solo la persona che per motivi di salute si trova ad affrontare il pianeta Sanità, ma anche gli operatori tutti che , a fronte di nuove direttive, si sono trovati a ‘modificare’ rapporti già traballanti con la persona ammalata.
“Non mi sono basata sulla mia esperienza personale” – puntualizza l’autrice – “ma sono andata in giro per l’Italia. Ho visitato realtà diametralmente opposte, ho parlato con pazienti, medici e infermieri…. ho solo documentato”. E questa documentazione si è presto trasformata in un saggio scritto in maniera semplice e veloce da leggere.
Semplice nel linguaggio, volutamente semplice, quasi a mettersi in contrapposizione a quello, spesso lontano e astruso per i più, della medicina ufficiale; veloce, perché non è un’analisi politica o sociologica. E’ un racconto di buonsenso. Di domande che richiedono sensate risposte. D’interrogativi e di constatazioni che rilevano le tante assurdità e difficoltà, spesso gratuite, che ogni giorno sembrano spuntare nel mondo sanitario.
Ma, il messaggio in più che differenzia questo saggio da altri simili è la richiesta a gran voce che l’umanizzazione rientri nei luoghi di cura. Che le persone malate ritornino a essere viste come Persone e non più solo come un numero di un letto, una cartella clinica, un caso da risolvere.
Perché se è vero che la medicina ha fatto passi da giganti nel curare mali fino a poco tempo fa definiti incurabili, è altrettanto vero che il rapporto fra la persona ammalata e gli operatori si è sempre più andato ad affievolire, se non a scomparire, portando solo un malessere in più. Malessere tangibile anche in quella nuova ondata di denunce che va ad ingrossare i casi raccolti sotto la definizione di medicina difensionistica. “Perché – prosegue Lucia Benetti – sono corpo, ma anche cuore ed anima” . Ed è in questa frase che sta racchiusa tutta la speranza che ogni malato vorrebbe poter alimentare, vorrebbe ricevere, vorrebbe toccare con mano. La stessa speranza che anche molti medici e operatori sanitari si trovano a richiedere per poter fare il loro lavoro in maniera coscienziosa e attenta. E, allora, solo un sincero confronto fra tutte i soggetti attivi potrà portare quei benefici che tutti auspichiamo. Potrà portare chiarezza e, chissà, anche ristabilire quella fiducia ormai persa e riportare la centro della questione soprattutto la PERSONA.
Lucia T. Benetti è nata a Valdagno (Vicenza) e vive a Livorno. Con “Non sempre vince Golia”, pubblicato dalle Edizioni Erasmo nel 2014, ha ricevuto una segnalazione d’onore al XXXII Premio Firenze-Europa.
Claudio Ronco (Vicenza 1951), ha trascorso la sua giovinezza ad Asiago. Nel 2014 è stato è stato nominato dalla Johns Hopkins University ricercatore numero uno al mondo nel settore delle malattie renali. E' Direttore del Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale presso l'Ospedale San Bortolo di Vicenza. Insegna nelle Università di Padova, Bologna, Fudan e Jiaotong di Shanghai in Cina e alla University of Virgina negli Stati Uniti.

 
Lucia T. Benetti e Claudio Ronco
GALLERY
PROSSIMI EVENTI
Tè con i libri di settembre
18 Settembre 2025
alle ore 17:00
Tè con i libri di settembre
Laboratorio di scrittura creativa Moleskine
19 Settembre 2025
alle ore 15:30
Laboratorio di scrittura creativa Moleskine
Antonio Manzini
20 Settembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Manzini
Carla Poncina Dalla Palma
23 Settembre 2025
alle ore 18:00
Carla Poncina Dalla Palma
Fabio Bacà
2 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Fabio Bacà
Maurizio Milan e Carlo Piano
8 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Maurizio Milan e Carlo Piano
Giulio Boccaletti
10 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Giulio Boccaletti
Alessandro Sallusti
15 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Alessandro Sallusti
Vito Cozzoli
21 Ottobre 2025
alle ore 18:00
Vito Cozzoli
Antonio Monfreda
22 Novembre 2025
alle ore 17:00
Antonio Monfreda
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243