Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant



News

In occasione del centenario della nascita di Maria Callas, Bassano del Grappa omaggia la celebre soprano con due iniziative: mercoledì 29 novembre alle 18, alla Fondazione Pirani Cremona, la conferenza a ingresso libero "Maria Callas. La cantante lirica più amata della storia" e venerdì 1 dicembre alle 20,30 al Teatro Remondini il concerto spettacolo "Vissi d'arte. Omaggio a Maria Callas". Il biglietti per lo spettacolo, il cui incasso verrà interamente devoluto a favore della mensa Casa San Francesco, sono in vendita anche nella nostra libreria al prezzi di 25 euro.




Torna a Bassano del Grappa, a Palazzo Bonaguro, LIBERAMENTI, il festival biennale di Women For Freedom che, ruotando attorno alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, vuole far riflettere sulla Donna nel Contemporaneo e su temi sociali e umanitari attraverso i diversi linguaggi dell’arte.

L’edizione 2023, che si terrà per tre weekend, dal 17 novembre al 3 dicembre, si focalizzerà sul tema dell’Equilibrio, declinato in tre aspetti: l’equilibrio personale (perdere e ritrovare l’equilibrio dopo un trauma o un momento difficile); l’equilibrio nei ruoli e nella relazione di coppia; l’equilibrio e la parità di genere in economia, in politica e nella società.

Sarà possibile assistere e partecipare a mostre, concerti, reading, spettacoli, laboratori, convegni, aperitivi artistici, laboratori creativi per grandi e per piccini. Qui tutto il programma.

Palazzo Bonaguro sarà aperto al pubblico, per LIBERAMENTI, venerdì e sabato dalle 14 alle 23 e domenica dalle 10 alle 20.30.
Tutti gli eventi sono gratuiti, su prenotazione.
Segnaliamo in modo particolare i tre appuntamenti con le autrici che riportiamo sotto, organizzati in collaborazione con la nostra libreria.










Scatta sabato 4 novembre 2023 #ioleggoperché, l’importantissima iniziativa dell'Associazione Italiana Editori per arricchire le biblioteche scolastiche! 

Fino a domenica 12 novembre venite in libreria, consultate le liste dei desideri che le scuole ci hanno fornito oppure scegliete un titolo a vostro piacere; compilate l’etichetta con il nome della scuola e quello del donatore, applicate sul retro e fatto! Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 volumi), donandoli alle scuole e suddividendoli secondo disponibilità tra tutte le iscritte che ne faranno richiesta attraverso il portale.

Approfittate inoltre della speciale promozione della nostra Festa d'autunno, con lo sconto del 15% su tutti i libri usciti prima di maggio e del 5% sulle novità editoriali degli ultimi sei mesi.

E se in quei giorni vi risulterà difficile recarvi in libreria, potrete acquistare online sul nostro shop, trovate tutte le indicazioni qui sotto. 

ISTRUZIONI PER L’AQUISTO ON LINE: Nella sezione dedicata a #ioleggoperché troverete una nostra selezione di libri consigliati suddivisi per ordine di scuole: infanziaprimariasecondaria I grado e secondaria II grado
Scegliete il libro che volete dedicare e procedete con l’acquisto. Al momento della scelta del metodo di spedizione dovrete selezionare ritiro in libreria e nel campo NOTE vi chiediamo di inserire due dati fondamentali:
- il nome e il numero della scuola a cui fate la donazione. Qui trovate la lista delle scuole gemellate con la nostra libreria da poter consultare.
- il nome del donatore. Ci prenderemo a cuore noi di riportare il vostro nome sull’etichetta che verrà apportata sul libro che state acquistando per la vostra scuola.

Per qualsiasi domanda o chiarimento sull’iniziativa potete contattarci telefonicamente in libreria o scrivere a enrica.lago@palazzoroberti.it o vittorio.campana@palazzoroberti.it
Da molti anni la Biblioteca civica propone dei percorsi tematici dedicati alla letteratura italiana ed internazionale, con la partecipazione di studiosi e docenti universitari chiamati ad affrontare di volta in volta autori, testi e correnti letterarie. 
Dopo la rassegna dello scorso anno incentrata su Luigi Meneghello in occasione del centenario della nascita, quest’anno la proposta ruota attorno ad una data, il 1963, che è stata particolarmente significativa e feconda per la nostra letteratura. “1963. Calvino Fenoglio Gadda P. Levi e Gruppo 63” il titolo del percorso proposto. 
In quell’anno, infatti, furono pubblicati alcuni dei maggiori romanzi del Novecento, tra cui Una questione privata di Beppe Fenoglio, La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda, La tregua di Primo Levi, Marcovaldo, La giornata d’uno scrutatore e La speculazione edilizia di Italo Calvino. Di questi scrittori e romanzi si parlerà nel corso degli incontri, mentre uno specifico approfondimento sarà dedicato a Calvino e alla sua produzione letteraria a cent’anni dalla nascita. Sarà altresì ricordato il movimento di neoavanguardia rappresentato dal Gruppo 63, nelle cui fila militarono scrittori come Sanguineti, Arbasino, Umberto Eco e molti altri. 

Tutti gli incontri sono ad accesso libero e saranno anche trasmessi in streaming nei social della Biblioteca. Ecco il programma della rassegna nel dettaglio:


Il 15 ottobre di quest'anno ricorrono i 100 anni di Italo Calvino, uno degli scrittori più poliedrici del Novecento italiano. Tanti sono gli eventi e le mostre che, nel corso del 2023, stanno celebrando l'autore e la sua incredibile produzione letteraria.
Da domenica 15 ottobre, con l'acquisto di due libri della collana Oscar Mondadori si potrà avere in regalo l'esclusiva Tote Bag dedicata a Italo Calvino con il logo creato da Leonardo Sonnoli.

"Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare." Carlos Ruiz Zafón, da "Il gioco dell'angelo", Mondadori.

A partire dal 27 agosto 2023 e fino alla fine di maggio 2024 la libreria sarà aperta anche la domenica, al mattino dalle 10.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30. Vi aspettiamo! 


 

Siamo lieti di comunicarvi  che come da tradizione è disponibile la nostra bibliografia estiva, una selezione di novanta titoli che vi raccomandiamo: romanzi, saggi, letteratura per ragazzi, narrativa di viaggio e di musica. Siamo certi che troverete le letture che fanno per voi!

Passate a ritirare la vostra copia in libreria oppure consultatela direttamente da casa cliccando qui

Naturalmente vi ricordiamo che se foste interessati ad acquistare un libro ma foste impossibilitati a venire a trovarci fisicamente in libreria, è attivo il nostro shop online.

Buona lettura e buon proseguimento di estate!


  Vedi tutte le news  
TÈ CON I LIBRI Partecipa


PROSSIMI EVENTI Vedi tutti

NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità

Iscriviti alla newsletter
P.IVA 01640430243