Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant



News

La puntina pronta a solcare il vinile, il cd che entra nel lettore, il fruscio dolcissimo delle casse che attendono di vibrare. La musica è materia, è ciò di cui è composta, e lo è fin dall’inizio: dalle penne che scrivono gli appunti delle canzoni che saranno, agli strumenti imbracciati, percossi, suonati, ai jack connessi all’impianto, ai mixer, alle bobine. E poi le cover – alcune già arte da libri di storia – le stampe del vinile, le copie dei cd, la loro esposizione in negozio, e infine il disco tra le mani: una volta a casa, via la pellicola e si torna alla puntina e al lettore, si può finalmente ascoltare.
 
“Las Flaviadas, stiamo ascoltando dei dischi” continua la sua avventura nella stagione estiva, dopo il successo crescente delle precedenti: siamo sempre di più, sempre più curiosi, sempre più appassionati! Ormai lo sapete, il nome nasce da lontano e da vicino. Parte da Boston, 1916: quando il boliviano Flavio Viscarra, terminato l’ascolto casalingo di buoni dischi di musica classica, sente un grande applauso e si accorge che fuori casa si è radunata una folla silente intenta a gustarsi quella musica con lui. Tornato a La Paz nel 1922 decide di accogliere nel suo salotto, una sera a settimana, tutti coloro che volessero abbandonarsi a un’ora di buona musica, inaugurando las flaviadas – sessioni di apprezzamento musicale – che ancora oggi continuano nello splendido quartiere di Sopocachi. “Sto ascoltando dei dischi” è invece il titolo del libro di Maurizio Blatto, autorevole voce di “Rumore” e nostro primo ospite in assoluto, che in pieno lockdown pubblica questo testo di immersione nella musica, raccontandone le ossessioni, le inquietudini e il potere curativo.



Las Flaviadas oggi è una comunità di oltre 400 persone, tra selezionatori e ascoltatori. Il gruppo dei selezionatori è aperto: perciò se voleste proporvi non dovete fare altro che farvi avanti con i responsabili in Villa Angaran San Giuseppe alla prima occasione! La rassegna è resa possibile anche grazie alla collaborazione della nostra libreria e di Pick Up Records; durante le serate potrete acquistare i dischi in ascolto e i libri che li hanno raccontati. Ma ecco qui il programma completo delle serate, che si terranno naturalmente in Villa Angaran San Giuseppe per 10 giovedì alle 20,45:

LAS FLAVIADAS, 5^ STAGIONE - ESTETE 2023:

8 giugno: SPECIAL GUEST Giuseppina Borghese presenta il suo libro “A Manchester con gli Smiths”. Dialoga con l'autrice Marco Olivotto
15 giugno: Giovanni Cunico racconta Nina Simone e "Wild is the wind"
29 giugno: Antonio Lo Giudice racconta i Faith No More di "Angel Dust"
13 luglio 2023: Giovanni Dal Monte racconta gli Afterhours di "Hai paura del buio?"
27 luglio: Chiara e Pier ci parlano di "Mezzanine", capolavoro dei Massive Attack
10 agosto: Endi Moretto racconta "SXM" dei Sangue misto
24 agosto: Enrico Grando svela gli "Unknown pleasures" dei Joy Division
7 settembre: Nicolò Maraolo racconta "Riportando tutto a casa" dei Modena City Ramblers
21 settembre: Mattia Pontarollo ci parla dei Tinariwen e del loro "Elwan"
5 ottobre 2023: Marco Lo Giudice racconta "Selling England by the pound" dei Genesis

 
Scatta venerdì 5 maggio 2023 la nuova edizione della rassegna "Viandanze. Sui sentieri di ieri e di oggi", incontri ed escursioni organizzati dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa in collaborazione con CAI Bassano, Itinera Progetti e FIAB.  Gli incontri sono a ingresso libero presso la Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, per le escursioni, in bicicletta e a piedi, trovate i dettagli qui sotto.



 


L'Ippocampo taglia l'importante traguardo dei primi 20 anni di attività! La casa editrice, per celebrare la ricorrenza, ha creato dei bellissimi ex libris, sticker rimovibili applicati sui volumi novità della primavera, e una borsa speciale.

Non una semplice tote bag, ma un vero accessorio di pregio sul quale potesse campeggiare il logo disegnato da Yuko Higuchi, la misteriosa illustratrice giapponese nota anche per le sue collaborazioni con case di moda quali Gucci. Dalla progettazione alla ricerca dei migliori materiali, nasce così questa borsa preziosa dall’alta qualità di stampa, con fodera rossa, manici neri a contrasto e taschino interno con zip. Moderna, elegante e anche un po’ eccentrica, è una borsa da indossare in ogni occasione.

Dal 1 maggio al 15 giugno 2023 e a tutti i lettori che acquisteranno 60 euro di libri editi da L'ippocampo verrà omaggiata questa esclusiva borsa (fino a esaurimento della disponibilità). 


 
Sono stati annunciati i titoli delle 12 opere che si giocheranno l’ingresso nella cinquina (o sarà sestina?) del Premio Strega 2023. Eccoli:

Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza), presentato da Giuseppe Antonelli.
Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata (Einaudi), presentato da Franco Buffoni.
Andrea Canobbio, La traversata notturna (La nave di Teseo), presentato da Elisabetta Rasy.
Ada D’Adamo, Come d’aria (Elliot), presentato da Elena Stancanelli.
Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore), presentato da Alessandro Barbero.
Vincenzo Latronico, Le perfezioni (Bompiani), presentato da Simonetta Sciandivasci.
Romana Petri, Rubare la notte (Mondadori), presentato da Teresa Ciabatti.
Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia.
Igiaba Scego, Cassandra a Mogadiscio (Bompiani), presentato da Jhumpa Lahiri.
Andrea Tarabbia, Il continente bianco (Bollati Boringhieri), presentato da Daria Bignardi.
Maddalena Vaglio Tanet, Tornare dal bosco (Marsilio), presentato da Lia Levi.
Carmen Verde, Una minima infelicità (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati.

I 12 libri candidati saranno letti e votati da una giuria composta da 660 aventi diritto. La proclamazione della cinquina finalista si terrà il 7 giugno alla presenza dei dodici candidati e del pubblico, mentre l’elezione del vincitore si svolgerà il 6 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Come nelle passate edizioni, anche quest’anno la premiazione sarà trasmessa in diretta su Rai3 alle 23.





Ecco invece i cinque libri candidati al Premio Strega Europeo 2023, che compie 10 anni. Il vincitore sarà eletto domenica 21 maggio:

Emmanuel Carrère, V13 (Adelphi), tradotto da Francesco Bergamasco, Prix Ajourd’hui.
Esther Kinsky, Rombo (Iperborea), tradotto da Silvia Albesano, Kleist-Preis
Andrei Kurkov, L’orecchio di Kiev (Marsilio), tradotto da Claudia Zonghetti, Geschwister-Scholl Preis
Johanne Lykke Holm, Strega (NN Editore), tradotto da Andrea Stringhetti, English PEN Award
Burhan Sönmez, Pietra e ombra (nottetempo), tradotto da Nicola Verderame, Premio EBRD






 
Fino al 31 marzo 2023, grazie a Sperling & Kupfer e Picwick puoi avere anche tu l’iconica mantellina realizzata in omaggio a Stephen King.
Con l’acquisto di due titoli di King, sia rilegati che paperback, e/o della collana Macabre, riceverai in omaggio la mantellina di Stephen King.


La casa editrice e/o ha pubblicato lo scorso 8 marzo in nuova veste grafica cinque romanzi di grandi scrittrici iraniane. Si tratta di Nahal Tajadod (L'attrice di Teheran), Négar Djavadi (Disorientale), Shokoofeh Azar (L'illuminazione del susino selvatico), Fariba Hachtroudi (L'uomo che schioccava le dita) e Parisa Reza (Giardini di consolazione).



 
Fino al 26 marzo 2023 tutti gli Einaudi Tascabili costano il 20% in meno (ad esclusione dei titoli pubblicati dalla casa editrice nell'ultimo semestre in conformità all'art. 8 della legge 13 febbraio 2020 n. 15).


 

"Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare." Carlos Ruiz Zafón, da "Il gioco dell'angelo", Mondadori.

A partire dal 28 agosto 2022 e fino alla fine di maggio 2023 la libreria sarà aperta anche la domenica, al mattino dalle 10.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30. Vi aspettiamo! 


 

  Vedi tutte le news  
TÈ CON I LIBRI Partecipa


PROSSIMI EVENTI Vedi tutti

NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità

Iscriviti alla newsletter
P.IVA 01640430243