
Domenica 4 Febbraio 2018
alle ore 17:30
alle ore 17:30
Loris Giuriatti
presenta il suo libro
L'urlo del male
Storie di una guerra mai dichiarataL'urlo del male
Interviene Pietro Parolin, regista e sceneggiatore
Letture di Daniela Feltrin
In una fredda sera di fine settembre del 1983, un uomo, un anziano tenente della gloriosa armata russa, si trova di fronte alla scelta più importante della sua vita: diventare un eroe o passare alla storia come il potenziale distruttore del mondo. La scelta che lo attende non è facile ma soprattutto deve essere molto rapida. Forse una telefonata, potrà aiutarlo a decidere il da farsi. Dall’altra parte del ricevitore un compagno di avventure lontano nei luoghi e nel tempo lo fa ripiombare in un passato lontano, in una vita vissuta e passata ma mai dimenticata.
Una avventura che attraversa quarant’anni della storia d’Europa, dalla fine della seconda guerra mondiale alla caduta del muro di Berlino.
Una squadra speciale ha il compito di ricercare i fuggiaschi di Norimberga, assassini sfuggiti alla giustizia internazionale che vivono rintanati come topi. Certo il compito non è facile, dopo la fuga sono uomini ombra, le cui identità sono cambiate e indecifrabili. Tutto muta nel momento in cui queste identità da misteriose diventano note, grazie ad un prezioso documento ignorato dai servizi secreti, una “stele di Rosetta” che permetterà alla squadra di rintracciare uno ad uno i criminali nazisti fuggiti e con loro forse anche il Fuhrer in persona, il cui suicidio viene messo in discussione da molti. La crisi di Cuba, l’assassinio di Kennedy e la costruzione del muro che dividerà la Germania per mezzo secolo fanno da cornice ad un intricato giallo internazionale che rivelerà più di qualche sorpresa, in una narrazione dinamica e scorrevole, che lascia il lettore sempre con il dubbio di dove termina la narrazione fantastica ed inizia la profonda ed inaspettata ricerca storica.
Padovano di nascita e Bassanese di adozione, Loris Giuriatti lavora come responsabile in un centro di formazione professionale ed è formatore tecnico per le più importanti aziende italiane nel settore artistico, pubblicando diversi manuali con la casa editrice «Il Castello».
Accompagnatore U.N.P.L.I specializzato su percorsi della Grande Guerra e membro del comitato scientifico dell’associazione di ricerche storiche 4 Novembre, nel tempo libero si occupa di promuovere in tutti i modi, soprattutto alle nuove generazioni, il «suo» Grappa, secondo grande amore dopo la famiglia.
Nel 2012 ha pubblicato il romanzo «L’Angelo del Grappa» cardine del progetto di narrazione rievocativa dal titolo «CHE STORIA!», e nel 2014 “Lassù è casa mia” con l’obbiettivo di promuovere nelle scuole il territorio e il ricordo di chi ha combattuto ed è morto nella Grande Guerra. Del 2015 è invece "La Perla del Brenta", dedicato alla figura del ciclista Alfredo Dinale.

PROSSIMI EVENTI
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri appuntamenti e sulle ultime novità