Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant

Audizione
Autore: Katie Kitamura
Editore: Bollati Boringhieri
Argomento: Lettori curiosi
Prezzo: € 17,00
Questo romanzo breve e spiazzante è finalista al Booker Prize 2025. Come in una piece teatrale ogni relazione umana vive in bilico tra verità e finzione come se stessimo recitando. Sono due racconti lunghi, con gli stessi protagonisti, una coppia e un presunto figlio, ma le dinamiche si contraddicono e quale sia la realtà non è più chiara. Anna Bertoncello

Due persone si incontrano a pranzo in un ristorante di Manhattan. Lei è un'attrice affermata, impegnata nelle prove di un nuovo spettacolo. Lui è un ragazzo attraente e inquieto, tanto più giovane da poter essere suo figlio. L'incontro è teso, ambiguo: Xavier sostiene di essere il figlio che lei avrebbe abbandonato anni prima. Ma la verità è più sfumata – un’intervista del passato ha travisato le parole della donna, confondendo aborto e adozione, e il giovane si è aggrappato a questa versione deformata dei fatti. Quando Xavier entra nella vita della protagonista, però, il fragile equilibrio del suo matrimonio con Tomas comincia a incrinarsi. Il romanzo si apre nella seconda parte in una realtà alternativa: Xavier diventa il figlio ritrovato, che torna a vivere nella casa di famiglia, alterando certi equilibri, diventando fonte di continue sorprese.
Katie Kitamura è autrice di Una separazione (2017), finalista al Premio Gregor von Rezzori e Notable Book dell’anno per il «New York Times», e di Tra le nostre parole (2022), nominato tra i Dieci Migliori Libri del 2021 dal «New York Times» e finalista al National Book Award, al PEN/Faulkner Award e al Joyce Carol Oates Prize. In Francia ha vinto il Prix Littéraire Lucien Barrière, è stato finalista al Grand Prix de l’Héroïne ed è stato nominato per il Prix Fragonard. I suoi romanzi sono stati tradotti in oltre venti lingue. Insegna Scrittura Creativa alla New York University.


 
P.IVA 01640430243