Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant


Lunedì 5 Marzo 2018
alle ore 17:30

Giovani promesse in musica, primo concerto

Francis James Camilleri
pianoforte

Per la rassegna di musica in libreria "Giovani promesse in musica" il primo dei tre concerti di marzo.

Programma:

FRANZ  SCHUBERT        Sonata in LA minore  D. 784
(1797 - 1828)                        
           
ROBERT  SCHUMANN    Kinderszenen op. 15
(1810 - 1856)                        
                       
FRYDERYK CHOPIN       Scherzo no. 2 in Si bem. Min. op. 31
(1810 - 1849)
                       
FRANZ  LISZT                 Dopo una  Lettura di Dante, Fantasia quasi Sonata
(1811 - 1886)
Francis James Camilleri è nato a Victoria, Gozo, Rep. Malta, nel 1997. Fin dalla tenera età ha dimostrato una squisita sensibilità musicale. Camilleri si considera fortunato di essere nato in una famiglia in cui intercorre uno stretto legame con la musica, ed essere cresciuto in un humus musicale fertile grazie anche al nesso con uno dei migliori cori di Malta, il coro Laudate Pueri, diretto da suo zio, Rev George J. Frendo. Questo ambito musicale raffinato non solo gli ha dato la possibilità di esibirsi nelle sedi culturali più rinomate d’Europa, come St-Martin-in-the-Fields, Londra, la Basilica di San Pietro in Vaticano, e Les Invalides, Parigi, ma gli ha anche permesso di partecipare, come voce bianca e pianista, in masterclasses sotto la guida di John Lill, Mikhail Pethukov, Alexei Grynyuk, Young-Choon Park e Biliana Tzinlikova. Camilleri ha avviato gli studi in pianoforte con Lucia Micallef e sta attualmente proseguendo la formazione sotto la guida di Karen Briscoe, prendendo regolarmente lezioni con la prof. Vanessa Latarche al Royal College of Music di Londra. Francis è all’ultimo anno di Studi Musicali all’Università di Malta, con specializzazione in Musica (pianoforte performance), sotto la guida di Michael Laus. Ha studiato armonia e contrappunto con Joseph Vella, il più grande compositore maltese in attività. L’arte e la letteratura sono le sue altre due grandi passioni.


Un'associazione che operi per la diffusione della Cultura Musicale non può limitarsi a organizzare concerti di più o meno alto livello, ma deve necessariamente occuparsi della formazione dei giovani, della loro Cultura Musicale e del loro inserimento nel mondo della diffusione della Musica d'Arte. Ecco perché, nel corso della sua più che ventennale esistenza, l'associazione AMICI DELLA MUSICA "Giorgio Vianello" di Bassano ha ideato una rassegna concertistica dedicata ai giovani, a coloro che intendono dedicarsi alla Musica e farne la loro professione e ragione di vita. Giovandosi del salone con il pianoforte mezza-coda (recentemente rimesso a nuovo) di Palazzo Roberti, alcuni di questi ragazzi, dotati di talento, sono invitati a presentarsi davanti al pubblico nei pomeriggi delle domeniche di marzo, per dare dimostrazione delle loro capacità e sensibilità interpretative. In quasi un decennio molti sono stati i giovani strumentisti usciti dai Conservatori della nostra e di altre Regioni che si sono esibiti con successo nel Salone degli Affreschi. E qualcuno di questi sta ora cogliendo meritati riconoscimenti in prestigiose sale da concerto e concorsi internazionali.

 
PROSSIMI EVENTI
Barbara Rossi
10 Maggio 2025
alle ore 10:00
Barbara Rossi
Jan Brokken
22 Maggio 2025
alle ore 18:00
Jan Brokken
Simone Pieranni
16 Settembre 2025
alle ore 18:00
Simone Pieranni
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243