Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant
Martedi 19 gennaio 2021, in occasione della festività del santo patrono San Bassiano, la libreria sarà chiusa.
HOME
|
LA LIBRERIA
|
LO STAFF
|
LIBRI
|
BAMBINI
|
EVENTI
|
NEWS
|
LA CARTOLERIA
|
CONTATTI
MENU
HOME
LIBRERIA
LA LIBRERIA
LE DEDICHE DEGLI AUTORI
GLI ARTICOLI DELLA STAMPA
RICHIEDI LA TESSERA
LO STAFF
LIBRI
I LIBRI
I NOSTRI CONSIGLIATI
LIBRI DI CUI SI PARLA
TUTTE LE CATEGORIE
LETTURE APPASSIONATE
RICHIEDI UN LIBRO
BAMBINI
LIBRI PER BAMBINI
TUTTE LE CATEGORIE PER BAMBINI
EVENTI
I PROSSIMI EVENTI
ARCHIVIO EVENTI
ARCHIVIO VIDEO
RASSEGNA RESISTERE
TÈ CON I LIBRI
NEWS
CARTOLERIA
CERCA
CONTATTI
I NOSTRI CONSIGLIATI
|
LIBRI DI CUI SI PARLA
|
TUTTI I LIBRI
|
LETTURE APPASSIONATE
|
RICHIEDI UN LIBRO
Libri
In questa sezione libri è presente una selezione di titoli scelti da noi. In libreria potrete trovare un vastissimo assortimento delle pubblicazioni in commercio.
CATEGORIA - LIBRI DI CUI SI PARLA
Ritratti in jazz
Murakami Haruki
Murakami Haruki ha gestito un jazz club per molti anni prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura: ecco, leggendo Ritratti in jazz si ha l'impressione di essersi appena seduti a uno dei tavoli del locale a bere qualcosa mentre un vecchio amico, Murakami stesso, ti racconta quello che stai ascoltando. Il tono è confidenziale, caldo, privo di specialismi, eppure pieno di informazioni, curiosità, aneddoti, di cose che si scoprono.
I conti con la storia
Paolo Mieli
L'analfabeta che sapeva contare
Jonas Jonasson
Il 10 giugno 2007, il re e il primo ministro della Svezia scompaiono durante un ricevimento ufficiale al castello reale. Si diffonde la voce che entrambi non si sentissero bene, ma la verità è diversa, e la storia molto più complicata. Tutto ha inizio a Soweto, dove vive Nombeko, una ragazzina particolare che non sa né leggere ne’ scrivere, ma che è molto curiosa e non sta mai ferma.
La regina scalza
Ildefonso Falcones
Siviglia, gennaio 1748. Una giovane donna con la pelle nera come l’ebano cammina lungo le strade della città andalusa. Il suo nome è Caridad; si è lasciata alle spalle un passato di schiavitù nella lontana colonia di Cuba, ma il paese sconosciuto in cui si ritrova inaspettatamente libera le appare persino più spaventoso delle catene. Il suo destino sembra ormai segnato quando incrocia i passi di Melchor, un gitano rude ma affascinante.
La fattoria dei malfattori
Arto Paasilinna
Jalmari Jyllänketo, ispettore capo dei servizi segreti finlandesi, è inviato nel cuore della Lapponia con una missione speciale: scoprire cosa si nasconde dietro la Palude delle Renne, un vecchio kolchoz ora trasformato in una fiorente azienda agricola biologica. Corre voce che la proprietaria Ilona Kärmeskallio, eroica paladina dell’ecosostenibile, abbia ucciso il marito con le proprie mani e commesso le peggiori atrocità.
La festa dell'insignificanza
Milan Kundera
Gettare una luce sui problemi più seri e al tempo stesso non pronunciare una sola frase seria, subire il fascino della realtà del mondo contemporaneo e al tempo stesso evitare ogni realismo – ecco La festa dell'insignificanza. Chi conosce i libri di Kundera sa che il desiderio di incorporare in un romanzo una goccia di «non serietà» non è cosa nuova per lui.
Storia delle terre e dei luoghi leggendari
Umberto Eco
La nostra immaginazione è popolata da terre e luoghi mai esistiti, dalla capanna dei sette nani alle isole visitate da Gulliver, dal tempio dei Thugs di Salgari all'appartamento di Sherlock Holmes. Ma in genere si sa che questi luoghi sono nati solo dalla fantasia di un narratore o di un poeta.
Felici i felici
Yasmina Reza
"Felici gli amati e gli amanti e coloro che possono fare a meno dell'amore. Felici i felici»: le due ultime «beatitudini» di Borges, che Yasmina Reza inscrive sulla soglia di questo romanzo, ci indicano la via per penetrare nel fitto intreccio delle vite che lo popolano. Perché la felicità – nell'amore o nell'assenza di amore, all'interno di una coppia o al di fuori di ogni legame – è un talento
L'amore, la sfida, il destino
Eugenio Scalfari
"Ho raggiunto la pace dei sensi, dicono i vecchi con un pizzico di civetteria. Che frase insensata! Non esiste la pace dei sensi per la specie umana perché quando i sensi languono si moltiplicano i desideri che diventano tanto piú intensi quanto piú sono immaginari". Eugenio Scalfari, L’amore, la sfida, il destino
Dogi
Giorgio Bertolizio
Il lato umano dei Dogi, per scarsezza di notizie, è spesso avvolto nel mistero. Della Repubblica più singolare della Storia, infatti, sono stati il vessillo vivente e, in molti casi, non molto di più.
Col diavolo in corpo
Osvaldo Guerrieri
«Questa storia italiana di genialità e catastrofi nasce a Parigi in un tempo ormai remoto, ma così focosamente mitico da essere riuscito a trasformare la lontananza in un meraviglioso, eterno presente».
Ologramma per il re
Dave Eggers
C'è un uomo, Alan Clay. È americano, divorziato, ha una figlia da mantenere, un'ex moglie che vive in California, che non intende contribuire in alcun modo alle spese e non fa che ripetergli di comportarsi da uomo. Ma che uomo è Alan Clay? Ha cinquantaquattro anni ed è senza lavoro. Per l'America aziendale è un soggetto inutilizzabile, bizzarro quanto un aeroplano fatto con il fango.
La mano
Henning Mankell
Il principio passione
Vito Mancuso
In questo grande libro Vito Mancuso assume la passione come prospettiva da cui leggere il mondo. Il problema in particolare è l'amore, il suo posto nel mondo e nella logica che lo regge. Quando si ama, quando si vive per il bene e per la giustizia, si rafforza il nostro essere natura, oppure lo si indebolisce estinguendone la forza vitale?
La via maestra
Giorgio Napolitano
«L'interesse nazionale italiano e l'interesse comune europeo: è questo che, in definitiva, ha contato e conta per me più di ogni altra cosa.» A parlare così è il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano; e le sue parole aiutano a comprendere meglio il suo pensiero sui principali argomenti all'ordine del giorno nel dibattito politico interno e, soprattutto, internazionale.
Come funziona la musica
David Byrne
Come funziona la musica è l'esuberante celebrazione di un soggetto cui David Byrne ha dedicato non solo la propria esistenza creativa, ma altresì le sue costanti riflessioni. In egual misura storico e antropologo, affabulatore e scienziato sociale, Byrne attinge alla propria pluriennale esperienza con i Talking Heads, Brian Eno e una miriade di altri collaboratori.
Joshua allora e oggi
Mordecai Richler
Quasi nulla piace ai lettori di Mordecai Richler quanto addentrarsi nell'albero genealogico di Barney Panofsky, sperando prima o poi di imbattersi nel vero progenitore romanzesco di uno dei personaggi più amati degli ultimi anni. Bene, con questo libro del 1980 la singolare caccia all'uomo iniziata, in Italia, tredici anni fa può considerarsi conclusa.
Sei come sei
Melania G. Mazzucco
Sul treno per Roma c'è una ragazzina. Sola e in fuga, dopo un violento litigio con i compagni di classe. Fiera e orgogliosa, Eva legge tanti libri e ha il dono di saper raccontare storie: ha appena undici anni, ma già conosce il dolore e l'abbandono. Giose è stato una meteora della musica punk-rock degli anni Ottanta, poi si è innamorato di Christian, giovane professore di latino: Eva è la loro figlia.
I Melrose
Edward St Aubyn
Il ciclo narrativo contenuto in queste pagine, composto da quattro romanzi (il quinto conclusivo, At Last apparirà in seguito), ha destato enorme scalpore nei paesi in cui è apparso. Edward St Aubyn, rampollo di un’antica e nobile famiglia che «viveva in Cornovaglia fin dai tempi della conquista normanna» (Guardian), è stato accostato dalla critica britannica e statunitense a Evelyn Waugh e Oscar Wilde per la sua sferzante descrizione dell’upper class inglese o a Martin Amis e alla corrente letteraria da lui inaugurata per il nichilismo che spira nelle sue pagine.
Fermate gli sposi!
Sophie Kinsella
Lottie non vede l'ora di sposarsi. Con l'uomo giusto, naturalmente: non ne può più di lunghe relazioni con fidanzati che sul più bello non se la sentono di impegnarsi davvero. E così quando anche Richard, che lei è convinta stia per farle la tanto attesa proposta, la delude, decide su due piedi che è ora di passare all'azione e accetta di convolare a nozze con Ben, un flirt estivo conosciuto per caso su un'isola greca molti anni prima e che lei non ha mai più rivisto.
I bambini vanno a scuola
Francesco Berto
La pedagogia della lumaca
Gianfranco Zavalloni
La scuola odierna, riflettendo le tendenze di buona parte della società umana, è centrata sul mito della velocità, dell'accelerazione e della competizione, come criterio di selezione al quale i bambini vengono educati fin dai primi anni di vita. Dal contatto quotidiano e continuato con la realtà scolastica nasce la riflessione de "La pedagogia della lumaca". Siamo nell'epoca del tempo senza attesa.
Accogliere un bambino
Grazia Honegger Fresco
“Carissimi genitori che avete la fortuna di avere un bambino di pochi mesi o di uno o due anni, carissimi nonni che avete un nipotino o una nipotina agli albori della vita, vi scrivo per dirvi che avete a che fare con un grandissimo tesoro: un nuovo essere umano, pieno di misteriose potenzialità, che diverrà adulto tra vent’anni, una persona, si sa, totalmente diversa da quella che ora avete sotto gli occhi, ma tanto più aperta quanto più preserverete la sua originalità, permettendo a lui o a lei di costruire la propria libertà interiore.
Andare a piedi
Frederic Gros
Filosofia del camminare
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
RICHIEDI UN LIBRO
Richiedi
Se avete bisogno di qualche informazione o volete
ordinare un libro, scriveteci cliccando qui
CATEGORIE
Vedi tutti
Narrativa
Romanzi da non perdere
Lettori curiosi
Gialli e thriller
Storici
Storie vere
Divertenti
Romantici
Al femminile
Giovani lettori
Altro
Saggi
Territorio e tradizioni del Veneto
Arte
Cinema e musica
Sport e turismo
Fumetti
Manuali
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
Iscriviti alla newsletter