Eventi

Sabato 1 ottobre 2022
alle ore 21:00
alle ore 21:00
Luca De Gennaro in Villa Angaran San Giuseppe
per una edizione speciale de
Las Flaviadas. Stiamo ascoltando dei dischi
Presentazione, fra parole e musica, di Pop life. 1982-1986: i cinque anni d'oro della musica, RizzoliLas Flaviadas. Stiamo ascoltando dei dischi
Dialoga con l'autore Giampaolo Gasparotto
“Las Flaviadas, stiamo ascoltando dei dischi” è un’esperienza musicale immersiva. Per otto mercoledì sera, dal 28 novembre al 3 aprile, nella barchessa in Villa Angaran San Giuseppe, vivremo un ascolto collettivo e guidato di alcuni dischi, scelti da un piccolo ma sapiente staff di selezionatori locali tra grandi classici e gemme nascoste di rock, jazz, pop, folk, punk, hip hop.
Il nome nasce da lontano e da vicino. Parte da Boston, 1916, quando il boliviano Flavio Viscarra, terminato l’ascolto casalingo di buoni dischi di musica classica, sente un grande applauso e si accorge che fuori casa si è radunata una folla silente intenta a gustarsi quella musica con lui. Tornato a La Paz nel 1922 decide di accogliere nel suo salotto, una sera a settimana, tutti coloro che volessero abbandonarsi a un’ora di buona musica, inaugurando las flaviadas – sessioni di apprezzamento musicale – che ancora oggi continuano nello splendido quartiere di Sopocachi. “Sto ascoltando dei dischi” è il titolo del libro di Maurizio Blatto, autorevole voce di “Rumore”, che ha ispirato il sottotitolo della rassegna e che è stato il primo ospite speciale della stessa.
Evento organizzato da Villa Angaran San Giuseppe in collaborazione con la nostra libreria e Pick Up Records con prenotazione obbligatoria alla mail flaviadas@villangaransangiuseppe.it o compilando il form online
Pop life. 1982-1986: i cinque anni d'oro della musica: Nel 1982 comincia un periodo straordinario per la musica, guidato da due eventi che cambiano radicalmente lo scenario musicale internazionale. È appena nata MTV e gli americani imparano a conoscere il linguaggio del videoclip. Il nuovo canale si fa strada tra i più giovani e in pochi mesi diventa un fenomeno planetario. A ottobre dello stesso anno, i cd fanno il loro esordio sul mercato, soppiantando audiocassette e vinili.Un mese dopo, all’incrocio di queste due incredibili innovazioni, esce un disco fondamentale per la storia del pop, Thriller di Michael Jackson (ancora oggi l’album più venduto al mondo), che con i suoi video rivoluziona il rapporto tra musica e immagine. Nascono le nuove superstar della video-era: Prince, Madonna, Duran Duran, Whitney Houston, e negli stessi anni tornano in classifica con album best seller artisti che sembravano aver raggiunto il massimo negli anni Settanta, da Bruce Springsteen a Peter Gabriel, da David Bowie a Tina Turner. I concerti diventano show visivi, dai club conquistano gli stadi e poi il mondo intero con l’evento globale del Live Aid.Tra il 1982 e il 1986, il pop ha cambiato pelle e de Gennaro, che di questa rivoluzione è stato testimone diretto, la racconta in un libro che non è solo uno scrigno pieno di informazioni e curiosità, ma anche il racconto personale e coinvolgente di una vita dedicata alla musica.
Luca de Gennaro (1959) è manager televisivo, conduttore radiofonico, giornalista, docente universitario e disc jockey. Ha lavorato con la musica fin dalle prime radio private, poi a Radio Rai, Radio Capital, MTV. Come dj ha aperto i concerti di U2, Eminem, Vasco Rossi, Ligabue, Negramaro. Ha fatto parte della commissione artistica e della giuria di qualità del Festival di Sanremo, ha scritto diversi libri di argomento musicale ed è curatore artistico della Milano Music Week.

GALLERY
PROSSIMI EVENTI | Vedi tutti |
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
Iscriviti alla newsletter
appuntamenti e sulle ultime novità
Iscriviti alla newsletter