Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant

Eventi


Giovedì 8 giugno 2023
alle ore 20:45

Giuseppina Borghese in Villa Angaran San Giuseppe

per una edizione speciale de
Las Flaviadas. Stiamo ascoltando dei dischi
Presentazione, fra parole e musica, di "A Manchester con gli Smiths. Un walkabout musicale", Giulio Perrone Editore

Dialoga con l'autrice Marco Olivotto

“Las Flaviadas, stiamo ascoltando dei dischi” continua la sua avventura nella stagione estiva, dopo il successo crescente delle precedenti: siamo sempre di più, sempre più curiosi, sempre più appassionati! Ormai lo sapete, il nome nasce da lontano e da vicino. Parte da Boston, 1916: quando il boliviano Flavio Viscarra, terminato l’ascolto casalingo di buoni dischi di musica classica, sente un grande applauso e si accorge che fuori casa si è radunata una folla silente intenta a gustarsi quella musica con lui. Tornato a La Paz nel 1922 decide di accogliere nel suo salotto, una sera a settimana, tutti coloro che volessero abbandonarsi a un’ora di buona musica, inaugurando las flaviadas – sessioni di apprezzamento musicale – che ancora oggi continuano nello splendido quartiere di Sopocachi. “Sto ascoltando dei dischi” è invece il titolo del libro di Maurizio Blatto, autorevole voce di “Rumore” e nostro primo ospite in assoluto, che in pieno lockdown pubblica questo testo di immersione nella musica, raccontandone le ossessioni, le inquietudini e il potere curativo.
Sono passati quarant'anni da quella sera del 4 ottobre 1983 in cui, all'Hacienda, iconico club di Manchester, sulle note di Hand In Glove la band esordiva, mentre un giovanissimo Morrissey sbatteva senza pietà un mazzo di narcisi contro il palco nero opaco. Un'immagine che riassume in sé tutte le contraddizioni di questo scorcio del nord ovest dell'Inghilterra, selvaggio e metropolitano, focolaio di storie di abusi e resistenza che ha cambiato la politica del mondo, dalle lotte sindacali al femminismo fino al vegetarianesimo. A Manchester dissenso e musica si sono intrecciati intimamente dando origine a una delle scene musicali più prolifiche del mondo, dagli Hollies ai Joy Division, dai Buzzcocks agli Stone Roses fino agli Oasis. Una passeggiata sentimentale nella città dove rimangono ancora oggi vivide le tracce di una band che ha fatto del proprio personalissimo stile una voce che ha raccontato le complessità della classe operaia degli anni Ottanta, ma è rimasta nell'immaginario mondiale come un luminoso oggetto fuori dal tempo.
Giuseppina Borghese, giornalista, collabora con le pagine culturali del quotidiano «Gazzetta del Sud» e con il blog Minima&Moralia. Scrive di teatro, viaggi e società.
Giuseppina Borghese in Villa Angaran San Giuseppe
GALLERY
PROSSIMI EVENTI Vedi tutti

NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità

Iscriviti alla newsletter
P.IVA 01640430243